Fratelli Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in quota
Riga 19:
 
===Broadway e Hollywood===
Dopo quasi trent'anni di gavetta, i fratelli trovano il successo, quando nei primi [[anni 1920|anni Ventiventi]] approdano a [[Broadway]], dove portano tutta la loro sfrenata ed anarchica ironia. Così racconta Groucho: ''«Il nostro arrivo a [[New York]] fu strano. Facemmo un successo che non ci aspettavamo. Non pensavamo di essere bravi»''. Con lo show ''The Cocoanuts'' i fratelli vengono notati dal [[cinema]]: nel [[1929]] infatti, la [[Paramount]] farà firmare loro un vantaggioso contratto per cinque pellicole. La prima è appunto la registrazione dello spettacolo ''[[The Cocoanuts - Il ladro di gioielli]]'' ([[1929]]), che si dimostrerà un enorme successo sia di pubblico che di critica. Il successo viene bissato l'anno seguente con la trasposizione [[cinema]]tografica di un altro loro grande trionfo teatrale, ''[[Animal Crackers]]'', presa in giro dell'alta società americana, l'ultima pellicola basata su un loro lavoro precedente ed anche l'ultimo [[film]] girato a [[New York]].
 
Arrivati a [[Hollywood]] sfornano altri tre gioielli della comicità: ''[[Monkey Business]]'' ([[1931]]), ''[[I fratelli Marx al college]]'' (Horse Feathers, [[1932]]), presa in giro dei college americani e delle loro manie sportive, e ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx|La guerra lampo dei fratelli Marx]]'' (Duck Soup, [[1933]]). Quest'ultimo [[film]], diretto da [[Leo McCarey]], è una feroce satira antimilitarista, in cui i tre fratelli sono al massimo della loro comicità delirante e corrosiva. Alla sua uscita nelle sale la pellicola non ottiene purtroppo il successo sperato, e così la [[Paramount]] decide di non rinnovar loro il contratto.