Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
Riga 3:
 
==Origini==
{{WIP|[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami ]]}}
''(Mero elenco di concetti)''
 
La [[macchina di Turing]] utilizza assiomi della [[fisica clasica]], ossia lo stato del nastro e della testina sono sempre univocamente identificabili. Quindi la MT è totalmente deterministica (MTD). Una sua variante, che si dimostra equivalente ma più veloce, è la [[macchina di Turing probabilistica]] (MTP). Può risolvere ogni problema che è possibile risolvere tramite la MTD, ma di solito lo fa più velocemente (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]. Anch'essa, però, è soggetta agli assiomi della fisica classica.
*[[Computer quantistico]] di [[Richard Feynman|Feynman]]
*[[Qubit]]
*[[Algoritmo quantistico|Algoritmi quantistici]]
*[[Macchina di Turing quantistica]]
 
 
==Principi dell'informatica quantistica ==