La [[macchina di Turing]] utilizza assiomi della [[fisica clasicaclassica]], ossia lo stato del nastro e della testina sono sempre univocamente identificabili. Quindi la MT è totalmente deterministica (MTD). Una sua variante, che si dimostra equivalente ma più veloce, è la [[macchina di Turing probabilistica]] (MTP). Può risolvere ogni problema che è possibile risolvere tramite la MTD, ma di solito lo fa più velocemente (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]. Anch'essa, però, è soggetta agli assiomi della fisica classica, e soprattutto nessuna delle due è reversibile, per il [[secondo principio della termodinamica]]. Dato che la [[meccanica quantistica]] è reversibile, una macchina di Turing quanitstica [[MTQ]] deve essere reversibile. Inoltre deve rispettare i [[postulati della meccanica quantistica|vincoli della meccanica quantistica]], cioè il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]] e la [[decoalescenza]].
*[[Computer quantistico]] di [[Richard Feynman|Feynman]]