Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
L''''Informatica Quantistica''' è l'insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i [[meccanica quantistica|quanti]] per memorizzare e elabarare le informazioni. Molte sono le differenze con l'[[informatica]] classica, soprattuto nei [[#Principi dell'informatica quantistica|principi fondamentali]].
 
==Origini==
{{WIP|[[Utente:Blakwolf|BW]]}}
 
La [[macchina di Turing]] utilizza assiomi della [[fisica classica]], ossia lo stato del nastro e della testina sono sempre univocamente identificabili, gli spostamenti sono sempre regolati dalle leggi del moto, etc. Quindi la MT è totalmente deterministica (MTD). Una sua variante, che si dimostra equivalente ma più veloce, è la [[macchina di Turing probabilistica]] (MTP). Può risolvere ogni problema che è possibile risolvere tramite la MTD, ma di solito lo fa più velocemente (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]). Anch'essa, però, è soggetta agli assiomi della fisica classica, e soprattutto nessuna delle due è reversibile, per il [[secondo principio della termodinamica]]. Dato che la [[meccanica quantistica]] è reversibile, una macchina di Turing quanitstica [[MTQ]] deve essere reversibile. Inoltre deve rispettare i [[postulati della meccanica quantistica|vincoli della meccanica quantistica]], tra cui il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]] e e l'[[equazione di Schrödinger]].
 
Riga 11 ⟶ 9:
#Una MTD può simulare un sistema quantistico solo con un rallentamento esponenziale (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]).
#Un computer basato sui [[qubit]] non è soggetto a tale limitazione, ed è dunque un ''simulatore quantistico universale''.
Finalmente, nel [[1985]], [[David Deutsch]] dell'[[Università di Oxford]] descrivadescrive la prima vera MTQ.
 
==Principi dell'informatica quantistica ==
Le ''regole'' che stanno alla base del calcolo quantistico differiscono notevolmente da quelle classiche, e sembrano molto più restrittive. In realtà, è possibile mostrare che le macchine di Turing quantistiche ([[QTM]]) non solo permettono di raggiungere la stessa affidabilità nei calcoli, ma riescono a eseguire compiti che le macchine di Turing classiche non possono fare: ad esempio, generare numeri veramente casuali, e non pseudo-casuali.
Andiamo ed elencare i principi:
#L'[[informazione quantistica]] non può essere '''copiata''' con fedeltà assoluta, e quindi neanche '''letta''' con fedeltà assoluta. (William Wooters, 1982).