Programmable Logic Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Alez (discussione | contributi)
+Collegamenti esterni
Riga 2:
Una '''programmable logic array''' (in italiano: ''vettore logico programmabile'') o '''PLA''' è un dispositivo programmabile usato per implementare [[circuito combinatorio|circuiti logici combinatori]].
La PLA ha una serie di [[porta logica|porte logiche]] [[AND]], collegate con una serie di [[OR]] programmabili, che possono essere condizionalmente completati per produrre un'uscita.
Questa impostazione permette un grande numero di funzioni logiche che possono essere sintetizzate in [[forma canonica|forme canoniche]] come una somma di prodotti (e talvolta prodotto di somme).
 
== Voci correlate ==
Riga 8:
*[[CPLD]]
*[[FPGA]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.cs.umd.edu/class/spring2003/cmsc311/Notes/Comb/pla.html Introduzione alla PLA presso la University of Maryland]
 
[[categoria:elettronica digitale]]