AIDS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kronos (discussione | contributi)
Oks (discussione | contributi)
m rollback
Riga 268:
 
==[[Ipotesi alternative sull'Aids]]==
Una minoranza di scienziati ed attivisti traha cuimesso alcuniin premi [[Nobel]], negadiscussione la connessione tra HIV ed AIDS, l'esistenza stessa del virus (in quanto non è mai stato scoperto ed isolato direttamente), eo la validità delle attuali metodologie diagnostiche e di cura. Queste considerazioni spesso suscitano resistenze ed evocano frustrazione ed ostilità nella maggior parte della comunità scientifica la quale accusa i dissidenti d'ignorare le evidenze sul ruolo causale di HIV nell'AIDS e di costituire una seria minaccia per la salute pubblica. I dissidenti, dal canto loro, criticano l'attuale approccio all'AIDS basato su HIV affermando che ciò è sfociato in diagnosi inaccurate, terrorismo psicologico, trattamenti tossici che fino ad oggi nonostante i costosi trattamenti antiretrovirali hanno addirittura portato all'incremento costante della mortalità (secondo i dati [[OMS]] dal 1988 al 2004) ed il fortissimoe dispendio di fondi pubblici ha arricchito le multinazionali farmaceutiche senza portare giovamento neppure sul piano della prevenzione (dati [[OMS]] dimostrano che la pandemia è costantemente incrementata negli ultimi 18 anni). Il dibattito e le controversie su questo punto, iniziate dai primi anni [[1980|80]], continuano tutt'ora ed hanno suscitato infervoramenti intensi e profondi tra due schieramenti: alcuni ricercatori, premi Nobel e fondazioni da unaentrambe parte,le ditte farmaceutiche, servizi sanitari nazionali e centri di cura istituzionali dall'altraparti.
{{Vedi anche|Ipotesi alternative sull'Aids}}