Informatica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Lo sviluppo di una MTQ, e quindi di un calcolatore quantistico, ha richiesto come spesso avviene diversi passaggi.
Nel [[1973]] [[Charles Bennet]] dimostrò che è possibile costruire una MT reversibile. Nel [[1980]], [[Paul Benioff]] dimostra che la reversibilità è una condizione necessaria per realizzare una MTQ. [[1982|Due anni]] dopo [[Richard Feynman]] pubblica il suo famoso lavoro sul [[Computer quantistico di Feynman|Computer Quantistico]]. In esso, stabilisce che:
#Una MTD può simulare un sistema quantistico solo con un rallentamento esponenziale (nel senso della [[teoria della complessità algoritmica]]).
#Un computer basato sui [[qubit]] non è soggetto a tale limitazione, ed è dunque un ''simulatore quantistico universale''.
Riga 24:
==Bibliografia e Letture consigliate==
* [[Zdzislaw Meglicki]], ''[http://beige.ucs.indiana.edu/B679/ Introduction to Quantum Computing]'', [[Università dell'Indiana]], [[2002]]
*
*
==Argomenti Correlati==
|