Et in Arcadia ego (Guercino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Elimino categoria errata |
||
Riga 3:
{{Opera pittorica
| immagine=Et-in-Arcadia-ego.jpg
| grandezza immagine=290px<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->
| titolo=Et in Arcadia ego
| artista=Francesco Barbieri detto il Guercino
Riga 10:
| altezza=82
| larghezza=91
| città=
| ubicazione=[[
}}
Citato per la prima volta come opera di Guercino nell'ínventario di [[Antonio Barberini]] del [[1644]] (Lavin 1975, p. 168), il dipinto passò nel [[1812]] al ramo [[Colonna]] di Sciarra, con un'attribuzione a Schedoni che lo conservò fino al [[1911]] quando Voss la restituì a Guercino.
Riga 22 ⟶ 21:
[[Categoria:Dipinti]]
[[en:Et in Arcadia ego (Guercino)]]
|