Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inserisco paragrafo "Territorio"
Riga 36:
==Geografia fisica==
 
Moderna cittadina costiera affacciata sul [[mar Tirreno]], Torregrotta si adagia sulla fertile pianura alluvionale formata dai torrenti Bagheria e Niceto (che un tempo formavano un vasto delta diramandosi in un terzo torrente, il Lavina). L’abitato è circondato da ampi frutteti e campi agricoli cui fanno da contorno le prime pendici settentrionali dei [[monti Peloritani]], costituite da basse colline ricoperte d'uliveti, da cui si domina l’intera città e le [[Isole Eolie]]. IlLa territoriozona comunalecostiera, sigrazie estendealla supresenza unadi superficiesorgenti di 4naturali,22 km²era conun unatempo variazione altimetricacaratterizzata da 0zone aacquitrinose 191contornate metri;da essendoampie lamacchie di [[casaArundo comunaledonax| canna comune]] postache asi 44estendevano metrifino sulai livellolimiti delcon mare,la talebattigia. èOggi l'[[altitudine]]la ufficialezona delè comune.completamente Labonificata costae offre 1500 metri di spiagge sabbiose miste a ghiaia che però nell’ultimo ventennio hanno subito una lenta e costante [[erosione]] da parte del mare.
 
===Territorio===
 
Il territorio comunale si estende su una superficie di 4,22 km² con una variazione altimetrica da 0 a 191 metri; essendo la [[casa comunale]] posta a 44 metri sul livello del mare, tale è l'[[altitudine]] ufficiale del comune. L’intero centro abitato sorge su uno strato di depositi alluvionali olocenici formati per lo più da [[sedimenti]] clastici, in particolare da [[silt]] e sabbie. Essi sono il frutto dell’azione di incisione degli attuali corsi d’acqua e possono raggiungere anche uno spessore di 40m. Nella zone collinari del territorio emergono invece delle [[argilla| argille]] grigio-azzurre micacee con rara malacofauna sparsa e con livelli cineritici. Tali strati si insinuano anche al di sotto dei sedimenti alluvionali prima citati poggiando su un substrato pre-pliocenico di silt argillosi e sottili livelli di argille marnose. Essi contengono inoltre associazioni a nannoflore della biozona MNN19f e [[foraminiferi]] caratterizzati da Hyalinea baltica e Truncorotalia truncatulinoides excelsa. E’ da segnalare inoltre che nella zona di “Grotta” emergono delle stratificazioni di [[calcare]] microcristallino di colore biancastro a struttura massiva<ref>[http://www.apat.gov.it/MEDIA/carg/Allestimento/601/Foglio.htm Carta geologica d'italia - foglio n.601 Messina-Reggio C.]</ref>.
Nel territorio comunale non vi sono strutture tettoniche di rilievo ma Torregrotta ha da sempre risentito dei principali [[terremoto| terremoti]] originati dalle sorgenti sismogenetiche della catena Kalibo-Calabride<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DOM/tmp/933.html Elenco osservazioni sismiche per Torregrotta]</ref>. Secondo la [[classificazione sismica]] del territorio nazionale italiano, Torregrotta è così classificata<ref>[http://zonesismiche.mi.ingv.it/images/class2003_mid.gif Mappa della classificazione sismica dei comuni italiani]</ref>:
* Zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
===Clima===
Riga 114 ⟶ 120:
===Ferrovie===
 
Torregrotta è dotata di una stazione ferroviaria, attualmente impresenziata, sulla linea [[Ferrovia Palermo-Messina|linea Palermo-Messina]]. Entrata in funzione nel 1890 divenne una infrastruttura di rilievo grazie allo smistamento di un notevole traffico passeggeri ed alla presenza di uno scalo merci di notevole importanza oggi ormai in disuso. Attualmente conserva l’antica denominazione “[[Roccavaldina]] Scala Torregrotta” a testimonianza del passato status di sottocomune sebbene siano ormai passati più di 80 anni dalla conquista dell’autonomia. Nel 2000 sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova [[stazione ferroviaria]] che, a causa di notevoli ritardi, dovrebbero concludersi entro il 2009. Sebbene la nuova infrastruttura sarà soltanto una fermata per i treni regionali andrà a servire anche numerosi centri limitrofi.
 
==Amministrazione comunale==