Tulkarem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
m Parentesi quadre errate: correggo+wikilink
Riga 2:
 
==Origine e nome==
Le origini della città possono essere rintracciate almeno nel [[III secolo]] d. C., allorché essa aveva il nome di "Berat Soreqa", e nei secoli successivi prima della conquista [[Arabi|araba]], quando si chiamava "Tur Karma" (che in [[Lingua aramaica|aramaico]] significa "monte dei vigneti"), dal momento che la città era nota per la sua fertilità e per i vigneti che la circondavano. Il nome "Tur Karma" fu quindi arabizzato in "Tul Karem".<ref>[http://www.pnic.gov.ps/english/tourism/tour7.html Tourism In Tulkarem Governorate] Palestinian National Information Center (PNIC)</ref> Il nome [[lingua aramaica|aramaico]] di Tulkarem fu usato dagli abitanti [[Samaria|Samaritani]] che nel Medioevovi si s'insediarono colànel [[Medioevo]] e dai [[Crociati]]. "Kerem" significa "[[vigneto]]" in [[Lingua ebraica|ebraico]] e il nome è ricordato nella [[Bibbia]]:
{{quote|Pianterai ancora delle vigne sui monti di Samaria; i piantatori pianteranno e raccoglieranno il frutto|[[Libro di Geremia|Libro Biblico di Geremia]], 31:5}}.
 
==Localizzazione==
La città è situata sulla parte occidentale della [[Cisgiordania]] settentrionale, alle pendici delle montagne della [[Samaria]], a circa 15 km. a ovest di [[Nablus]] e a 15 km. a est della città costiera di [[Netanya]]. È accerchiata dal [[Muro di separazione israeliano]] che segue a ovest la linea di [[cessate- il- fuoco]] del [[1948]]. La sua posizione a metà fra una pianura e le montagne l'ha resa importante sotto un profilo commerciale e strategico e si sono compiuti grandi sforzi per un suo adeguato sviluppo. In passato, Tulkarm era una stazione di posta e un centro mercantile di prodotti provenienti dalla città e dai villeggi e gli insediamenti agricoli circostanti, come pure un punto di transito per gli eserciti che dall'[[Egitto]] si recavano in [[Siria]] e viceversa.
 
==Regime delle terre==
Riga 24:
 
==Trasporti==
Le [[strada|strade]] del distretto di Tulkarm sono classificate in tre categorie: la prima è quella delle strade a solida pavimentazione a due mezzerie che uniscono Tulkarm a [[Qalqiliya]] e ad altre località del distretto. La seconda è costituita da strade a pavimentazione solida a una sola corsia e che uniscono le comunità rurali. La terza è costituita da strade non pavimentate (strade bianche) che caratterizza la massima parte delle aree rurali. Si deve ricordare che la maggioranza delle strade del distretto di Tulkarm è del tutto carente di misure di sicurezza (corsie di sosta, ''guard-rail'', colonnine di SOS, ecc.).
 
I servizi di trasporto disponibili nel distretto di Tulkarm comprendono [[corriera|corriere]] e [[taxi]], oltre ai veicoli privati. Tuttavia, a causa dell'insufficienza del sistema di [[trasporto pubblico]] organizzato, un'alta percentuale di veicoli privati sono usati dai proprietari per il trasporto di passeggeri tra le varie comunità. Questo genere di trasporto è pericoloso per la mancanza di misure di sicurezza e per il fatto che i conducenti che operano con questi veicoli non sono qualificati per il trasporto pubblico. Inoltre non sono di norma coperti da alcuna assicurazione i rischi di un simile trasporto.
 
Il 52% dell'intera popolazione del distretto non ha alcuna possibilità di fruire di servizi telefonici.<ref>(Mustafa Barghouthi and Ibrahim Daibes, ''Infrastructure and Health Services in the West Bank: Guidelines for Health Care Planning'', Ramallah and Jerusalem, Health Development Information Project, 1993.)</ref>