Antonov An-32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
L''''Antonov An-32''' (in [[cirillico]] '''Антонова Ан-32''', [[nome in codice NATO]] '''Cline''') è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Lo sviluppo dell'An-32 si deve alla richiesta da parte del governo [[india]]no
Prendendo come base il precedente [[Antonov An-26|An-26]] venne mantenuto il progetto generale rinforzandone la struttura. [[Fusoliera]], [[Ala (aeronautica)|ala]] e [[carrello d'atterraggio]] vennero modificati per sostenere la maggior velocità massima ed i più elevati carichi alari dovuti alla nuova motorizzazione, due [[turboelica|turboeliche]]
Grazie alle modifiche l'An-32 acquisì eccellenti caratteristiche di decollo nelle zone tropicali e in ambienti montani nei quali l'alta temperatura e la rarefazione dell'aria provocano una sensibile diminuzione della potenza disponibile per la propulsione.
=== Impiego operativo ===
A differenza della
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'Unione Sovietica diede inizio all'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]] contrapponendosi alla rivolta dei [[mujaheddin]] contro il governo socialista dell'Afghanistan. Questo vide l'impiego dell'An-32 come trasporto tattico da appoggio alle truppe sovietiche, ideale per operare nel territorio afghano, collinare, caldo e polveroso, esattamente il tipo di condizioni per cui era stato progettato. In quell'occasione l'An-32 diede prova di sè nella capacità di sollevarsi in piste
L'esperienza in combattimento si dimostrò un utile veicolo pubblicitario e gli ordini da parte del mercato estero, fino ad allora limitati ad India ed [[Afghanistan]], cominciarono a pervenire da paesi [[asia]]tici, [[africa]]ni e [[america centrale|centro]]-[[sudamerica]]ni, il più consistente dei quali portò ad una fornitura di 28 esemplari al [[Perù]] che andarono ad equipaggiare la propria [[Fuerza Aérea del Perú|forza aerea]].
|