Interfaccia (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m fix template U |
Unione voci "Interfaccia (informatica)" e Interfaccia (programmazione)" |
||
Riga 1:
{{S|informatica}}
L''''interfaccia''' è l'aspetto che assume ad esempio un software per far sì che l'utente riesca a comunicare e interagire con la macchina; in questo caso si parla di [[interfaccia utente]]
Le interfacce possono essere usate per migliorare l'estensibilità e la [[riusabilità]] di un [[Programma (informatica)|programma]] [[object oriented]]; non possono essere [[classe (informatica)|istanziate]] direttamente, ma solo [[classe (informatica)|ereditate]].
Ciò che costituisce un'interfaccia dipende dalle regole del contesto in cui è inserita ed essa viene progettata seguendo ogni criterio utile per ragguingere il miglior risultato del prodotto che si sta utilizzando: ad esempio, i [[driver]] utilizzati per pilotare delle schede inserite all'interno di un calcolatore sono un'interfaccia, che fa si che la [[CPU]] e la scheda in questione possano comunicare.▼
▲Ciò che costituisce un'interfaccia dipende dalle regole del contesto in cui è inserita ed essa viene progettata seguendo ogni criterio utile per
Nella [[programmazione]], in particolare in quella [[Programmazione orientata agli oggetti|orientata agli oggetti]], l'[[interfaccia (programmazione)|interfaccia]] di una classe è formata dall'insieme dei dati e dei metodi visibili all'esterno di un oggetto.
Nel [[linguaggio Java]] le interfacce possono contenere esclusivamente [[metodo (programmazione)|metodi]] con visibilità pubblica e campi statici e ''final''.
È essenzialmente un collegamento tra una sorgente di informazioni e una destinazione; è la parte di sistema con cui l'utente finale interagisce.
Riga 15 ⟶ 17:
[[categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Programmazione ad oggetti]]
[[ca:Interfície d'usuari]]
|