Jimmy Greaves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standard bio |
sezioni |
||
Riga 3:
|immagine =
|nome completo = James Peter Greaves
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1940
|luogo nascita = [[Londra|East Ham]]
|paese nascita = {{GBR}}
Riga 12:
|peso = 66
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|Terminecarriera= [[1971]]
|ruolo = [[attaccante]]
|Giovanili anni =
Riga 50 ⟶ 51:
|Categorie = [[Categoria:Calciatori inglesi]]
}}
==Carriera==
===Club===
Esordì nel [[Chelsea]] all'età di 17 anni con un gol, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la [[nazionale di calcio inglese|Nazionale inglese]].
Riga 60 ⟶ 62:
Con gli ''Spurs'' avviene la sua consacrazione a più grande bomber inglese di tutti i tempi, conquistando tre titoli di capocanoniere consecutivi fra il [[1963]] e il [[1965]] e poi un altro ancora nel [[1969]], il suo sesto personale che rappresenta un record assoluto.
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali inglesi]] del [[1966]] è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi ma alla terza partita, contro la {{NazNB|CA|FRA}} si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi. Il suo sostituto, [[Geoff Hurst]], segnerà in finale una tripletta fra cui il celebre gol fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. La sua avventura con la maglia della nazionale si chiuderà nel [[1967]], con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da [[Bobby Charlton]] e in seguito solo da [[Gary Lineker]].▼
Con gli ''Spurs'' ottiene gli unici successi della sua carriera: la [[FA Cup]] del [[1962]] e del [[1967]] e inoltre la [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe del 1963]], la prima coppa europea di una squadra inglese. Grazie a quel successo giunge terzo nella classifica del [[Pallone d'oro 1963]] alle spalle di [[Lev Ivanovič Jašin|Lev Jashin]] e dell'ex-compagno di squadra [[Gianni Rivera]]
Riga 68:
Concluse la carriera nel [[1971]], appena trentunenne, vestendo la maglia del [[West Ham United]], militando quindi per l'intera carriera, salvo la breve parentesi al Milan, in squadre della propria città
===Nazionale===
▲Ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali inglesi]] del [[1966]] è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi ma alla terza partita, contro la {{NazNB|CA|FRA}} si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi. Il suo sostituto, [[Geoff Hurst]], segnerà in finale una tripletta fra cui il celebre gol fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. La sua avventura con la maglia della nazionale si chiuderà nel [[1967]], con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da [[Bobby Charlton]] e in seguito solo da [[Gary Lineker]].
==Palmarès==
===Club===
*
**[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[Serie A 1961-1962|1961/1962]]
*
**[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]: [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962/63]]
*
**[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]: [[1961]]-[[1962|62]],[[1966]]-[[1967|67]]
===Nazionale===
*
: [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
===Individuale===
*
: [[1958]]-[[1959|59]],[[1960]]-[[1961|61]], [[1962]]-[[1963|63]], [[1963]]-[[1964|64]],[[1964]]-[[1965|65]], [[1968]]-[[1969|69]]
*
: terzo classificato nel [[1963]]
| |||