L'ispettore Derrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico Categoria:Serie tv poliziesche |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
L'inconfondibile tema musicale è stato scritto dal musicista [[Les Humphries]]. Dal 1977 si afferma come principale compositore delle colonne sonore della serie il musicista tedesco [[Frank Duval]] cui, dal 1985, si affiancherà [[Eberhard Schoener]]. Altri musicisti che hanno realizzato musiche per questo telefilm sono [[Martin Böttcher]], [[Herrmamm Thieme]], [[Hans Hammerschmid]] ed [[Helmut Trunz]], per citare i più ricorrenti. Proprio dalla creatività di Duval nacque nel 1979 l'album ''[[Die schönsten Melodien aus Derrick & Der Alte]]'' pubblicato da [[Teldec]] e contenente alcuni dei brani composti dal musicista berlinese per la serie.
In Italia la serie debutta su [[Raidue]] in prima serata con una selezione di nove episodi scelti tra quelli prodotti fino a quel momento. Il titolo del ciclo era, appunto, ''Nove casi per l'Ispettore Derrick''. Il primo ''Colpo Grosso'' l'11 gennaio 1979, anticipa di una settimana il debutto italiano di un altro celebre cult poliziesco: [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]. L'esordio non fu esaltante né in termini di ascolti né per la critica. Le penne di [[Ugo Buzzolan]] ed [[Arturo Lanocita]] furono impietose nel
Pressoché sconosciuti gli interpreti principali: ''Colpo Grosso'' si avvaleva dell'attore [[Horst Buchholz]], già noto in Italia, altre puntate puntavano su partecipazioni femminili del calibro di [[Lilli Palmer]] e [[Maria Schell]]. Nell'episodio, ''L'uomo di Portofino'' un ruolo è interpretato da [[Amedeo Nazzari]], il quale appare in alcune sequenze con audio in presa diretta, recitando monologhi in italiano a degli interlocutori fuori campo, un espediente per agevolare i colleghi di lingua tedesca.
|