Mito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.114.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Al Pereira
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{quote|Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, il tempo favoloso delle origini [...] È dunque sempre il racconto di una "creazione": si narra come qualcosa è stato prodotto, come ha cominciato a essere|[[Mircea Eliade]], ''Aspects du Mythe''}}
 
Un '''mito''' (dal [[lingua greca|greco]] μύθος, ''mythos'' ) è una narrazione investita di [[sacro|sacralità]] relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente. Di solito i suoi protagonisti sono [[divinità|dei]] ed [[eroe|eroi]].
 
Spesso le vicende narrate nel mito hanno luogo in un'epoca che precede la [[storia]] scritta. Nel dire che il mito è una narrazione sacra s'intende che esso viene considerato [[verità]] di fede e che gli viene attribuito un significato religioso o spirituale. Ciò naturalmente non implica né che la narrazione sia vera, né che sia falsa.