2 tone ska: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = 2 tone ska
|origini_s = [[Ska]]<br>[[Reggae]]<br>[[Rock & roll]]<br>[[Punk rock]]
|origini_c = <small>Il genere naque nel [[Regno Unito]] nei tardi [[anni 1970|anni 70]] come variante del primo ska</small>.
|strumenti = [[Chitarra]]<br>[[Basso elettrico|Basso]]<br>[[Batteria (musica)|Batteria]]<br>[[Tastiera (musica)|Tastiera]]<br>[[Organo (strumento musicale)|Organo]]<br>[[Ottoni (musica)|Ottoni]]<br>[[Percussioni]]
|popolarità = <small>Il periodo di massima popolarità fu durante la seconda metà degli [[anni 70]] e primissi [[anni 80]], per poi declinare</small>.
|sottogeneri =
|generi_d = [[Ska punk]]<br>[[Third Wave of Ska]]
|generi_c = [[Reggae]] - [[Ska]] - [[Reggae pop]] - [[Roots reggae]] - [[Rocksteady]] - [[Punk rock]]
|scene =
}}
Il '''2 tone ska''' (chiamato anche "'''second wave ska'''") è un sottogenere della musica [[ska]]. Esso si sviluppa nel [[Regno Unito]] e segna la ripresa dello ska dopo il declino del decennio precedente (da qui il termine ''revival''), generato fondendo questo con elementi [[rock]] e in minima parte anche dal [[punk rock]].
==Storia==