Discussione:Partito dei Comunisti Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
:::La fonte più autorevole per definire l'ideologia di un partito è il suo statuto che in questo caso, come detto anche nella voce, recita: ''Il Partito dei Comunisti Italiani [...] Fa riferimento al marxismo, alla storia ed all’esperienza dei comunisti italiani, persegue il superamento del capitalismo e l’affermazione degli ideali della pace e del socialismo in Europa e nel mondo''. <small>Comunque marxismo ed eurocomunismo non sono sinonimi.</small> --[[Utente:Nrykko|'''<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>]][[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]] 12:32, 20 nov 2008 (CET)
::::Oddio Nrykko, vuoi dire che dovremmo emendare le pagine sul [[NSDAP|Partito nazista]] e sul [[Partito nazionale fascista|Partito fascista]] descrivendo la loro ideologia in base a ciò che c'era scritto nei loro statuti? E stando ad oggi, hai mai letto quali sarebbero, a loro dire, le ideologie dei partitelli di estrema destra in base ai loro statuti? <br><small>PS Qui non abbiamo detto che eurocomunismo e marxismo siano sinonimi, abbiamo detto che l'eurocomunismo non è un'idelogia ma una fase storica.</small>--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 13:45, 20 nov 2008 (CET)
:::::Quoto Lochness in pieno e sottolineo come uno statuto non è per definizione una fonte terza. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 13:50, 20 nov 2008 (CET)
== Giovanni Valente ==
|