Mobile Suit Gundam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personaggi: aggiungo doppiatori
Riga 114:
*episodi 1-26, con il titolo di ''Gundam'', trasmessi su [[Telemontecarlo]] dal febbraio al marzo del [[1980]];
*altri 13 episodi, con il titolo ''Il ritorno di Gundam'', trasmessi sempre su Telemontecarlo nel maggio 1980 (furono saltati gli episodi 30, 33, 39 e 40).
L'intera edizione della serie fu poi ritrasmessa da varie tv locali riscuotendo complessivamente un buon successo, ma, a causa dell'incompleta acquisizione dei diritti, la sua trasmissione fu interrotta e mai più replicata in Italia per oltre 20 anni.<ref>AA.VV. ''IF - Mangamania. 20 anni di Giappone in Italia''. Milano, Epierre, 1999, p. 50; scheda su [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/gundam.htm ''Antoniogenna.net''].</ref>
 
Il secondo adattamento, su licenza acquisita da [[Mediaset]], è stato curato dalla [[d/visual]] ed è stato trasmesso con il titolo ''Mobile Suit Gundam'' una sola volta su [[Italia 1]] alla fine dell'estate del [[2004]], e successivamente sul canale satellitare [[Italia Teen Television|ITT]].<ref>Nonostante ciò, a causa di una differente cadenza di programmazione, la fine è stata trasmessa prima da ITT.</ref> Questa riedizione, anche a causa di una programmazione poco curata, non ha però avuto un riscontro di pubblico altrettanto apprezzabile.<br/>
Nella seconda edizione è stato saltato l'episodio 15 (''L'isola di Kukurs Doan''), originariamente realizzato come riempitivo e ritenuto da Tomino non adatto. Sempre per volere di Yoshiyuki Tomino, ora contitolare dei diritti, l'adattamento della [[d/visual]] ha ripristinato tutti i nomi originali dei personaggi (quindi "Peter Rei" è tornato a essere "Amuro Ray", "Scia della Cometa Rossa" "Char Aznable", ecc.) ed è stata completamente cambiata la colonna sonora degli effetti. Tomino ha però acconsentito che la pronuncia del Gundam rimanesse "all'italiana" (cioè così com'è scritto) in luogo dell'originale pronuncia "''Gandam''". Il secondo adattamento è inoltre più fedele all'originale rispetto al primo, anche per molte battute che risultavano evidentemente sbagliate o incongruenti con la situazione o la storia.