Stefano Romagnoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
__NOTOC__
== Cenni biografici ==
Nato e cresciuto nel capoluogo [[Emilia-Romagna|emiliano]], esordì a 16 anni con il [[Rugby Bologna 1928|Bologna]] nel 1971; passato nel [[1973]] alle [[Fiamme Oro Rugby|Fiamme Oro]] (il gruppo sportivo della [[Polizia di Stato]]), ivi rimase un biennio, nel corso del quale rappresentò l’[[Italia]] a livello giovanile; trasferitosi nel [[1975]] al [[Rugby Parma F.C. 1931|Parma]], fu convocato in [[Nazionale A di rugby XV dell'Italia|Nazionale A]] e, nel [[1982]], in quella [[Nazionale di rugby XV dell'Italia|maggiore]] (esordio in [[Coppa FIRA 1982-1983|Coppa FIRA]] contro il {{NazNB|R15|MAR}}).
Convocato anche nei tornei FIRA seguenti, disputò il suo ultimo incontro internazionale nel corso della {{RWC|1987}} in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], contro {{NazNB|R15|FJI}}.
Il [[1987]] fu anche l’anno in cui tornò a giocare a [[Rugby Bologna 1928|Bologna]] per 3 stagioni, prima di chiudere nel [[1991]] al [[Rugby Noceto Football Club|Noceto]].
All’epoca, già era allenatore della Nazionale Under-19.
Dal [[1991]] guidò, in parallelo con il suo incarico federale, il [[Rugby Bologna 1928|Bologna]] fino al [[1997]], negli ultimi anni in coppia con il [[treviso|trevigiano]] [[Mario Pavin]]; nel [[1998]] prese la conduzione tecnica dell’Amatori Parma che l’anno seguente, dopo la fusione con i seniores del [[Rugby Noceto Football Club|Noceto]], divenne il [[Gran Parma Rugby|GRAN Parma]]; nella nuova squadra Romagnoli rimase fino al [[2004]]; successivamente allenò il [[Rugby Viadana|Viadana]], dal quale si congedò tuttavia nel [[febbraio]] [[2006]] a causa di dissapori interni<ref>{{Cita news|url=http://www.rugbyviadana.eu/ita/DettaglioNews.asp?cd=839|titolo=Il Rugby Viadana e Stefano Romagnoli si separano|giorno=24|mese=2|anno=2006|accesso=20/11/2008|pubblicazione=RugbyViadana.eu}}</ref>.
Dal [[2008]], in coppia con [[Alessandro Ghini]], dirige la Nazionale Under-20, ed è responsabile tecnico dell’Accademia federale del Rugby “Ivan Francescato”.
== Note ==
|