GNU: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mtt (discussione | contributi) m formattazione img |
m Risolvo il reindirizzamento da GCC a GNU Compiler Collection |
||
Riga 13:
Nel [[1983]] [[Richard Stallman]] lascia il suo lavoro al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e comincia a sviluppare il sistema con il preciso intento di creare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale ([[27 settembre]]) è seguito dal rilascio della prima versione del [[Manifesto GNU]]. Lo sviluppo del sistema inizia nel [[1984]].
Nel [[1990]] il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile ([[Emacs]]), un [[compilatore]], il [[GNU Compiler Collection|GCC]] (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle [[Libreria software|librerie]] e delle utility di un sistema [[Unix]] standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il [[kernel]], il cui sviluppo era cominciato nel [[1986]], prima sulla base di [[TRIX]] (un kernel sviluppato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]) e successivamente ([[1988]]) sulla base di [[Kernel Mach|Mach]] (sviluppato alla [[CMU]]).
Lo sviluppo del [[kernel]] GNU, chiamato [[HURD]], è tuttora ([[2005]]) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
| |||