Ginnastica Comense 1872: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuovi parametri, Replaced: {{Squadra di pallacanestro → {{Squadra di pallacanestro|3_body = |3_pattern_b = |3_shorts = |3_pattern_s = |terza divisa=Terza divisa using AWB |
|||
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro|3_body = |3_pattern_b = |3_shorts = |3_pattern_s = |terza divisa=Terza divisa |simboli = |confederazione = |federazione = |capienza =
|nome = Pool Comense 1872
|genere = femminile
Riga 7:
|campionato = Serie A1 (pallacanestro femminile)
|eurolega =
|
|storia =
|palazzetto = [[PalaSampietro]]
Riga 18:
| supercoppe italiane = 6
|coppe nazionali =
|
|altri titoli = 1 [[Mundialito (pallacanestro femminile)|Mundialito]]
|presidente = Antonio Pennestrì
|general manager =
|allenatore = [[Roberto Ricchini]]
|sito = http://www.comense.it
Riga 75:
Nella stagione seguente ([[Serie A1 femminile FIP 1989-1990|1989/1990]]) la Comense sembra vicina allo scudetto: dominate le prime due gare della finale scudetto, qualcosa però va storto e la formazione dell'[[Unicar Cesena]] rimonta la serie, aggiudicandosi il tricolore.
Per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 1990-1991|1990/1991]], le nerostellate si rafforzano ulteriormente con l'arrivo del [[centro| pivot]] della [[Sidis Ancona]] e della [[
La stagione successiva ([[Serie A1 femminile FIP 1991-1992|1991/1992]]) arriva sulla panchina lariana [[Aldo Corno]], l'allenatore del basket femminile che ha messo più titoli in bacheca. In Eurolega, Como perde la semifinale di [[Bari]] contro la [[Dinamo Kiev (pallacanestro)|Dinamo Kiev]], mentre in campionato arriva di nuovo il titolo, ribaltando l'iniziale 0-2 firmato dalla [[Unicar Cesena]].
Riga 134:
{| class="toccolours" style="font-size: 95%;"
|-
|'''4'''
Riga 140 ⟶ 139:
|Giulia Pasqualin
|[[Guardia]]
|-
|'''5'''
Riga 146 ⟶ 144:
|Martina Fassina
|[[Guadia (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''6'''
Riga 152 ⟶ 149:
|Elena Bestagno
|[[Play (pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''7'''
Riga 158 ⟶ 154:
|Elisa Silva
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''8'''
Riga 164 ⟶ 159:
|Laura Spreafico
|[[Guardia(pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''9'''
Riga 170 ⟶ 164:
|Vicky Hall
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''11'''
Riga 176 ⟶ 169:
|Mara Invernizzi
|[[Guardia(pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''12'''
Riga 182 ⟶ 174:
|Slavcheva Gergana Danova
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''13'''
Riga 188 ⟶ 179:
|Smith Brooke Bailey
|[[Pivot (pallacanestro)|Pivot]]
|-
|'''14'''
Riga 194 ⟶ 184:
|Lolita Limoura
|[[Playmaker]]
|-
|'''15'''
Riga 200 ⟶ 189:
|Leigh Aziz
|[[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|-
|'''16'''
Riga 206 ⟶ 194:
|Valentina Donvito
|[[Play (pallacanestro)|Guardia]]
|-
|'''18'''
Riga 212 ⟶ 199:
|Melissa Fazio
|[[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|-
|'''20'''
Riga 218 ⟶ 204:
|Silvia Sarni
|[[Ala (pallacanestro)|Pivot]]
|-
|'''*'''
Riga 224 ⟶ 209:
|Walter Montini
|'''[[Allenatore]]'''
|-
|'''*'''
Riga 230 ⟶ 214:
|Andrea Anilonti
|'''Vice allenatore'''
|-
|'''*'''
Riga 242 ⟶ 224:
|Guido Corti
|'''Addetto Statistiche'''
|-
|'''*'''
Riga 249 ⟶ 229:
|Giancarlo Chiesa
|'''Medico sociale'''
|-
|'''*'''
Riga 255 ⟶ 234:
|John Brichese
|'''Massofisioterapista'''
|-
|'''*'''
Riga 262 ⟶ 240:
|'''Preparatore atletico'''
|-
|'''*'''
|{{Bandiera|Italia}}
|Stefano Daverio
|'''Responsabile settore giovanile'''
|-
|'''*'''
Riga 273 ⟶ 249:
|Stefano Pennestri
|'''Addetto marketing'''
|-
|'''*'''
Riga 279 ⟶ 254:
|Stefano Pennestri
|'''Vicepresidente Lega Basket Femminile'''
|-
|'''*'''
Riga 285 ⟶ 259:
|Antonio Pennestri
|'''Presidente'''
|-
|'''*'''
Riga 291 ⟶ 264:
|Antoio Della Vigna
|'''Vice Presidente'''
|-
|colspan=4| <small>Aggiornato al [[20 settembre]] [[2007]]</small>
Riga 303 ⟶ 273:
* [[Immagine:Scudetto.svg|20px]] '''[[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Campionati]]: 15'''
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1950|1949-50]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1951|1950-51]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1952|1951-52]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1953|1952-53]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1991|1990-91]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1992|1991-92]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1993|1992-93]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1994|1993-94]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1995|1994-95]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1996|1995-96]] [[Immagine:Star*.svg|18px]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1997|1996-97]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1998|1997-98]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 1999|1998-99]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 2002|2001-02]]
**[[Campionato italiano femminile di pallacanestro 2004|2003-04]]
*[[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] '''[[
**[[1992]]-[[1993|93]]
**[[1993]]-[[1994|94]]
**[[1994]]-[[1995|95]]
**[[1996]]-[[1997|97]]
**[[1999]]-[[2000|00]]
*'''[[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|Supercoppa Italiana]]: 6'''
**[[1995]]-[[1996|96]]
**[[1997]]-[[1998|98]]
**[[1998]]-[[1999|99]]
**[[2000]]-[[2000|00]]
**[[2001]]-[[2001|01]]
**[[2004]]-[[2004|04]]
Riga 340 ⟶ 310:
*'''[[Eurolega (pallacanestro femminile)|Euroleghe]]: 2'''
**[[1993]]-[[1994|94]]
**[[1994]]-[[1995|95]]
*'''Mundialito per club: 1'''
**[[1996]]
=== Settore giovanile ===
|