Suzuki RGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
m ha spostato Suzuki RGV 250 a Suzuki RGV
A7N8X (discussione | contributi)
inserito RGV 150
Riga 9:
|inizio_produzione=1988
|antenata=Suzuki RG 250 Gamma
|fine_produzione=19981999
|erede=
|famiglia=[[Suzuki RG 250 TV Wolf]]
|concorrenti=[[Aprilia RS]]<br/>[[Honda NSR]]<br/>[[Yamaha TZR]]
|note=
}}L''''RGV''' è una [[motocicletta]] con un [[motore a due tempi]] con il ruggito di una moto da corsa, prodotta dalla [[casa motociclistica]] [[giappone]]se [[Suzuki]] dal [[1988]] al [[1998]], questa moto è stata prodotta in tre serie, dove le prime due possono essere guidate sulle strade pubbliche, mentre l'ultima no.
 
==RGV 150==
Questa moto doveva contrastare la [[Honda NSR 150]], ma è stata mantenuta in listino per il solo anno [[1999]], esteticamente riprende la linea della 250 seconda serie, ma dotta soluzioni piu economiche, come il tamburo posteriore e la sella biposto o inusuali per il tempo, come i cerchi a raggi.
 
==RGV 250==
Prodotta dal [[1988]] al [[1998]], questa moto è stata prodotta in tre serie, dove le prime due possono essere guidate sulle strade pubbliche, mentre l'ultima no
 
Questa moto era molto in voga negli [[anni 1980|anni 80]]/[[Anni 1990|90]] veniva apprezzata di più con lo sponsor "Pepsi" sulla [[carenatura]] richiamando il modello del [[motomondiale]] nella [[classe 500]], la [[Suzuki RGV Γ 500|RGV Γ 500]] di [[Kevin Schwantz]].
Riga 20 ⟶ 26:
La Suzuki aveva vari rivali che competevano con l'RGV, come la [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] con la [[Yamaha TZR|TZR]], l'[[Honda]] con l'[[Honda NSR|NSR]] e negli ultimi due anni anche l'[[Aprilia (azienda)|Aprilia]] con l'[[Aprilia RS|RS]], la quale montava lo stesso motore della Suzuki RGV.
 
===Prima serie===
La prima serie è la ''Suzuki RGV 250 Gamma'' (VJ21), prodotta dal [[1988]] al [[1990]], deriva dalla meno potente ''[[Suzuki RG 250 Gamma|RG 250 Gamma]]'' come naturale evoluzione, questa prima serie della moto è stata accompagna dal modello ''[[Suzuki RG 250 TV Wolf|RG 250 TV Wolf]]'', che era identico alla RGV 250 Gamma, ma a differenza della gamma non aveva le [[carenatura|carene]] e il cupolino e inoltre adottava un solo [[freno a disco]] anteriore.
 
===Seconda serie===
Nella seconda serie la moto si evolve e diventa ''Suzuki RGV 250 R'' (VJ22), accompagnata dalla versione ''GRAND PRIX SPIRIT'', questa serie venne prodotta dal [[1991]] al [[1996]], questa serie nuova oltre ad essere ancora più potente, aveva entrambi gli scarichi alla destra della moto e non più uno per parte, le forcelle vengono rovesciate e il forcellone posteriore diventa a banana, in modo da permettere una linea più pulita alle [[Camera d'espansione|espansioni]].
 
Riga 30 ⟶ 36:
Di questa moto ne fu commercializzata pure una versione depotenziata a 34 CV circa, in modo da poter essere guidata con la sola [[patente di guida|patente]] A2, questa versione venne prodotta dal [[1994]] al [[1996]].
 
===Terza serie===
La terza serie che si chiama ''Suzuki RGV 250 SP'' (VJ23), venne prodotta dal [[1997]] al [[1998]] era ancora più potente della serie precedete, ma venne realizzata solo nella versione SP, cioè dedicata alle competizioni e quindi non è possibile utilizzare tale modello su strada pubblica.
 
==Caratteristiche tecniche==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Suzuki RGV 150
|immagine=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=1.970
|larghezza=680
|altezza=1.070
|altezzasella=
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=
|peso=103
|serbatoio=15 [[litro|l]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=Monocilindrico [[motore a due tempi|a 2 tempi]]
|cilindrata=147
|alesaggio=59
|corsa=54
|raffreddamento=[[raffreddamento a liquido|a liquido]]
|distribuzione=valvola lamellare
|potenza=19,8 kW (26,5 Cv) a 9.500 rpm;<br>[[Coppia motrice]]= 20,6 Nm a 8.000 rpm
|alimentazione=a 2 [[carburatore|carburatori]]
|accensione=digitale CDI ad anticipo variabile
|frizione=multidisco in bagno d'olio
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
|trasmissione=a catena
|avviamento=a pedale
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=bitrave in [[acciaio]]
|sospensioneant=forcella teleidraulica
|sospensionepost=monoammortizzatore
|frenoant=disco singolo
|frenopost=tamburo da 130 mm
|pneumatici=anteriore da 2.75 18; posteriore da 3.00 18
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=Suzuki RGV 250 (RGV 250 R) [RGV 250 SP]
Riga 81 ⟶ 132:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.motorbikes.be/motorbike/5418/full.jpg Foto RGV 150]
*{{en}} [http://www.suzukicycles.org/RGV-series/RGV250-Gamma.shtml Caratteristiche tecniche e immagini]
*[http://www.motocicliste.net/moto/rgv250.asp Prova su strada su "Motocicliste.net"]