Nasce da una famiglia di umili origini; aderisce sin da giovane al Partito Fascista; nel 1937 supera la prova di maturità come autodidatta per poi laurearsi in materie letterarie nel 1946 e successivamente in pedagogia nel 1948. Durante la Resistenza si schiera dalla parte degli aguzzini nazi-fscisti,Inizia la sua attività, tristemente nota, eracarriera di stanareinsegnante igià partigianinel locali1947 oin dimaterie passaggio.letterarie Nonostantepresso lela numerosescuola accuse,media per questi avvenimenti non è stato mai processato. Neldi 1943Atri, apoi causanel di1951 questacome sua attività, fu immediatamente sospettatoprofessore di essere tra gli ideatorifilosofia ed esecutoriinfine dell'assassiniocome dipreside Francescodel Martella,liceo partigianoclassico e martire per la libertà“L. DaIlluminati” questesempre accusead fu scagionatoAtri. Aderiscesin dalla fondazione alla Democrazia Cristiana.
Inizia la sua carriera di insegnante già nel 1947 in materie letterarie presso la scuola media di Atri, poi nel 1951 come professore di filosofia ed infine come preside del liceo classico “L. Illuminati” sempre ad Atri.
1951 prima candidatura al Consiglio Comunale nelle fila della D.C. ed eletto come consigliere di minoranza; nominato dal Prefetto Commissario dell’ospedale S. Liberatore di Atri.
1956 eletto Sindaco di Atri con più di 3000 preferenze.