Concupiscenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Corpo |
m port |
||
Riga 8:
Nel [[giansenismo]] la concupiscenza ha assunto un ruolo centrale poiché costituisce la ragione principale della [[corruzione]] umana la quale ha origine con il peccato originale quando [[Adamo]] con la sua scelta ha rivolto verso le creature quell'amore che avrebbe dovuto rivolgere solo al [[Creatore]]. Per tale ragione secondo il giansenismo l'individuo ha una inclinazione naturale al [[male]] e solo [[Dio]] può concedere agli eletti la grazia della salvezza. Il giansenismo in tal modo si pone in forte contrasto con il [[Molinismo]] che invece sostiene la tesi della grazia sufficiente per la quale la salvezza può sempre essere raggiunta dagli uomini.
{{Portale|Cristianesimo}}
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:etica]]
|