Fergusonite-(Ce): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
amplio
Riga 1:
{{A|troppo poco|mineralogia|novembre 2008}}
{{Minerale|
nomeminerale =
Riga 17 ⟶ 16:
|
sistema =
&nbsp;dimetrico <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe = tetragonale dipiramidale
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp;a 5.17 c 5,30 z 2<!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
Riga 31 ⟶ 30:
I 4<sub>1</sub>/a<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita = 5,48
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza = 5,5 - 6,5
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura = indistinta
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura = concoide
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale = rosso scuro - nero
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza = vetrosa - metallica
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita = translucida - opaca
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi = marrone rossastro
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione = rara
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La fergusonite-(Ce) si rinviene nelle rocce carbonatiche metamorfosate del massiccio di [[Novopoltavsk]] nella regione del mare d’[[Azov]], in [[Ucraina]]. Deve il suo nome a Robert Ferguson ([[1767]]-[[1840]]), avvocato scozzese, politico, e mineralogista.
La '''fergusonite-(Ce)''' è un minerale.
 
 
== Abito cristallino ==
 
Forma irregolari [[porfiroblasti]] con inclusioni della roccia origine e rari cristalli bipiramidali lunghi fino ad 1 mm. Si associa con [[magnetite]], [[flogopite]], [[grafite]], [[clorite]], [[quarzo]], [[pirite]], [[columbite]] e altri minerali di [[terre rare]] ([[allanite]], [[bastenaesite]], [[parisite]], [[apatite]], [[uranopiroclorite]], [[aeschynite]], [[fersmite]] e [[monazite]]).
 
== Origine e giacitura ==
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
 
 
== Bibliografia ==
J. L. Jambor, D. A. Vanko, ''New Mineral Names'', American Mineralogist, Volume 74, pages 946-951, 1989
 
== Collegamenti esterni ==