La Settimana Enigmistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
'''La Settimana Enigmistica''' è un diffusissimo periodico [[enigmistica|enigmistico]] italiano. La redazione ha sede a [[Milano]] in piazza Cinque Giornate. Può essere acquistata anche all'estero. La [[tiratura]] è a cadenza settimanale.
== Storia ==
La Settimana Enigmistica fu inventata da un nobile di origine sarda, il cavaliere del lavoro e grande ufficiale, dottor ingegnere [[Giorgio Sisini]] di [[Sennori]], già Conte di Sant'Andrea e figlio del fondatore del [[Rotary Club]] di [[Sardegna]], deceduto nel [[giugno]] [[1972]]. Il primo numero fu pubblicato il [[23 gennaio]] [[1932]]; sulla copertina si trovava l'immagine dell'attrice messicana [[Lupe Vélez]]. Da allora la rivista ha vantato fra i suoi collaboratori i più famosi enigmisti, come ad esempio lo stesso direttore Conte Giorgio Sisini, che creò enigmi per i lettori sino agli ultimi giorni di vita, gli indimenticati [[Piero Bartezzaghi]] e [[Giancarlo Brighenti]]. È dunque storicamente, in un certo senso, un capostipite dei giornali di enigmistica italiana, almeno per quanto riguarda la diffusione di quest'arte presso il grande pubblico. Tant'è vero che una delle [[didascalia|didascalie]] in fondo alla prima pagina di copertina, recita che la ''Settimana Enigmistica'' "è il settimanale che vanta innumerevoli tentativi di imitazione". Numerosi altri periodici sono infatti sorti sulla scia della sua popolarità. Una caratteristica che tuttavia rende unica la ''Settimana Enigmistica'' è quella di non accettare pubblicità al suo interno, e di usarla raramente per la propria diffusione. Nonostante in copertina vi sia la dicitura "ESCE IL SABATO", in realtà arriva nelle edicole il mercoledì. A novembre 2008 ha toccato il traguardo dei 4000 numeri e per festeggiarlo, i 5 numeri precedenti hanno ospitato un concorso dedicato all'Italia.
 
== Veste Tipografica ==