Discussione:Hardcore punk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 187:
== Regional scenes ==
Sul modello della voce su [[:en:Hardcore punk|en.wiki]], si potrebbe pensare a fare alcune delle voci sulle scene hardcore locali linkate nel template in alto a destra nella voce. Abbiamo già il [[New York hardcore]], per importanza farei certamente la voce sulla zona di Boston, Washington D.C. e California, oltre a quella italiana. Che ne pensate? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar_2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 19:54, 1 lug 2008 (CEST)
Riga 200 ⟶ 199:
style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span>[[Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar_2008#Amministratore_dell.27anno|<span style="color:darkred;font-size:90%;"> '''The 2K8 Sysop™'''</span>]] 15:11, 2 lug 2008 (CEST) P.S.: hai visto [[Washington DC hardcore]]?
::::::: Per me va bene! <small>P.S.: Visto, visto... ;-)</small> [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 15:52, 2 lug 2008 (CEST)
==Modifiche alla voce==
'''''Per quanto riguarda punk californiano e DC hardcore nessuno afferma che siano dei generi, le voci riguardano soltanto le scene locali (le voci sono perciò approfondimenti della voce madre hardcore punk e/o punk rock come su en.wiki).'''''
Che lo faccia en.wiki non è una giustificazione per farlo anche noi. Che si tratti di un genere muscale o no, o di un approfondimento, è comunque una voce che non sta in piedi. Proprio perchè è una categoria aperta per descrivere una scena nel quale non vengono trovate fonti. Allora anchio potrei aprire un articolo sulla scena "hardcore canadese", ma se il termine "canadian hardcore" non esiste, non è di uso comune e non è utilizzato da nessuno (e quindi neanche dalle fonti) è inutile aprirlo. Se si vuole parlare della scena di washington, lo si può benissimo fare nell'articolo principale hardcore punk. Altrimenti secondo questo ragionamento, potremmo aprire decine di articoli sulle varie scene specifiche come "brazilian hardcore", "japanese hardcore" ecc, il che non significa che siano ricerche originali (almeno in parte), ma che questi articoli non hanno motivo di esistere, perchè queste categorie non esistono. Se questi termini fossero di uso comune, (come lo sono ad esempio Youth Crew o Straight Edge o punk 77) e se ci fossero articoli che ne descrivono la storia specifica, sarebbe un'altra questione, ma in questo caso, è uno di quei tanti articoli che non dovrebbero essere a parte, perchè non c'è alcun motivo valido per mantenerlo. E tengo presente già l'articolo "british punk" potrebbe benissimo essere cancellato in quanto anche questo non è un termine largamente utilizzato, non rappresenta un genere, non è utilizzato nelle recensioni, ma è solo una scena. Però almeno in questo caso esiste una fonte precisa che ne conferma l'esistenza, e non solo, ne conferma anche la storia. Mentre nel caso del Washington DC hardcore non c'è neanche quello.
'''''Per quanto riguarda l'origine contemporanea USA/UK credo sia già abbastanza chiarito, non credi? Se non è così si può facilmente spiegare meglio.'''''
Non mi sembra molto, visto che nell'articolo, questo fatto è specificato solo in un breve trafilo nel paragrafo "origini", ma poi nei successivi "i padrini del genere" e "altri gruppi importanti" non sono mai citati gruppi britannici, ne UK82, ne anarcho e street punk. Quindi in conclusione alla scena hardcore britannica sono state dedicate solo alcune righe, al contrario della parte americana che vanta interi paragrafi.
'''''Rispetto a queercore e riot grrrl sono due diversificazioni della scena punk ma che hanno il fulcro nell'hardcore (sono similarmente presenti anche lo straight edge e la youth crew, a questo punto il discorso andrebbe esteso anche a queste filosofie).'''''
Per Riot Grrrl posso darti anche ragione, ma per il queercore no. I Pansy Division, ovvero gli esponenti più emblematici di questa corrente, sono un gruppo pop punk, o comunque un punk rock commerciale e melodico. Poi può essere che ci siano anche gruppi queercore che suonano hardcore, ma non solo, anzi. Quindi o togliamo quest'ultimo o ne aggiungiamo altri che non sono completamente compresi solo nel hardcore.
'''''Riguardo all'anarcho punk, il paragrafo è interno a "Hardcore e politica" ma si specifica che è anche un genere.'''''
Appunto, se si specifica che è anche un genere, non vedo perchè non possa stare ANCHE in "Sottogeneri dell'hardcore punk". Se lo mettiamo solo da una parte da come l'immagine che è più una filosofia che un genere, cosa che per molti può anche essere, ma non necessariamente.
'''''Infine, riguardo all'horror punk posso anche essere d'accordo (anche se, se mi ricordo bene, il paragrafo sui sottogeneri dell'HC - horror punk compreso - l'avevi scritto te, ed io l'ho solo ampliato ;-)).'''''
Ma che l'abbia inserito io in realtà non ha molto peso. Io lo considererei un genere solamente tematico, anche se può andare spesso a braccetto con l'hardcore, ma questo non significa che sia un sottogenere del hardcore.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 19:09, 26 nov 2008 (CET)
|