--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:35, 27 nov 2008 (CET)
:: Ho aggiunto note e link.
:: Provo a descrivere "a braccio" il fenomeno della '''deriva'''. Un parametro di un controllore variabile, inizialmente si sposta da un valore iniziale con una data costante di tempo, poi vicino al valore di regime rallenta bruscamente e prosegue con una costante di tempo notevolmente diversa. L'effetto visivo è questo: Sembra che il parametro si sia assestato ma dopo un po' si nota che continua a variare.
:: Per descriverlo ho utilizzato questa nota: "Con il termine deriva, si fa riferimento ad incremento o decremento molto lento in confronto alle dinamiche del sistema.". Ma non so se riesce a rendere bene l'idea.
:: Riguardo la nota sul '''punto di lavoro''' la nota utilizzata: "In campo ingegneristico, con il termine "punto di lavoro" o "punto di funzionamento" si intendono le condizioni operative, che una volta fissate rendono il sistema zero-variante (o a zero gradi di libertà), cioè assimilabile ad un punto in un diagramma che descriva le diverse condizioni possibili." Non mi convince al 100%, è una definizione comunemente utilizzata? --[[Utente:Ingegnerizzato|Ingegnerizzato]] ([[Discussioni utente:Ingegnerizzato|msg]]) 11:37, 27 nov 2008 (CET)