Derby di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 92:
*La più lunga serie di vittorie consecutive nei derby di campionato appartiene alla [[Roma]]: 5 vittorie tra il [[30 ottobre]] [[1958]] e il [[13 ottobre]] [[1960]] con i seguenti risultati: 1-3, 3-0, 3-0, 0-1, 0-4.
 
*Nel [[1997]]/[[1998|98]] la Lazio vince tutti e quattro i derby disputati contro la Roma in quella stagione: in campionato l'[[1 novembre]] [[1997]] vince 3-1 e l'[[8 marzo]] [[1998]] vince 2-0, mentre in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] vince 4-1 l'incontro di andata del [[6 gennaio]] [[1998]] e 2-1 il ritorno giocato il [[21 gennaio]] [[1998]]. La Roma si aggiudicò questo3 particolare ''en-plein''derby nella stagione [[1974]]/[[1975]], in quell'occasione si trattò però di un "tris" poiché l'edizione di quella coppa prevedeva gare di sola andata. La Roma si impose in tutti e tre i confronti per 1-0.
 
*L'[[11 marzo]] [[2002]] la Roma vince il derby per 1-5 stabilendo il record del massimo scarto a favore della squadra che gioca in trasferta. La vittoria più larga in assoluto appartiene sempre alla Roma, che nel [[1933]]/[[1934]] si impose al [[Campo Testaccio]] con il punteggio di 5-0.
 
*Il [[10 dicembre]] [[2006]] la Lazio realizza la propria vittoria più larga in un derby di campionato battendo 3-0 la Roma con reti di [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] al 44', [[Massimo Oddo|Oddo]] al 52' su rigore e [[Massimo Mutarelli|Mutarelli]] al 73'. Scarto di tre reti anche in Lazio-Roma 4-1 del [[6 gennaio]] [[1998]].
 
*Il [[26 febbraio]] [[2006]] la Roma, grazie alla vittoria nel derby per 2-0 con gol di [[Taddei]] e [[Aquilani]], conquista il record assoluto di 11 vittorie consecutive, nessun'altra squadra aveva raggiunto tale traguardo nel campionato italiano fino a quel momento.
 
===Altri avvenimenti===
Line 105 ⟶ 103:
*L'[[11 marzo]] [[1956]] il derby in programma subisce un incredibile rinvio per neve, evento senza precedenti nella storia del calcio romano. La Lazio vincerà per 1-0 la partita di recupero, disputata il [[4 aprile]] successivo e diretta dal romano [[Vincenzo Orlandini|Orlandini]], grazie al gol di [[Ermes Muccinelli|Muccinelli]] al 46'.
 
*Il derby di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]] del [[7 settembre]] [[1969]] in casa della Lazio, venne sospeso, a 3 minuti dal fischio finale, a causa dell'interruzione dell'energia elettrica all'interno dello stadio. La vittoria venne assegnata alla Roma per 2-0 a tavolino, poiché la società biancoceleste venne ritenuta responsabile del mal funzionamento degli impianti dato che era l'organizzatrice dell'incontro. La RomaLazio era in vantaggio per 12-01.
 
==Record personali==