Dipartimento per i rapporti con il Parlamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
==Cenni Storici==
In un [[sistema parlamentare]] come quello [[italia]]no il ruolo del ministro per i rapporti con il [[parlamento italiano|Parlamento]] ha assunto sempre più una cruciale importanza, essendo essenziale, per l'efficienza e l'efficacia dell'azione del governo, che la posizione dell'esecutivo sia sempre tenuta presente dagli organi parlamentari - e viceversa -, in particolare riguardo alla formazione degli ordini del giorno. Questa importante funzione ha da sempre avuto un referente in un membro politico del Governo, in genere un sottosegretario, che curasse tali importante e delicata attività. Infatti, sin dal 1953 col [[Governo Scelba]], venne incaricato un ministro senza portafoglio "per i Rapporti fra governo e Prlamento". Con la configurazione della Presidenza del Consiglio sempre più netta,
==Competenze==
|