Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
|||
Riga 29:
====Regressione e Progessione====
[[Immagine:opposti.jpg|left|thumb|L'albero è un simbolo per rappresentare la necessaria polarità (terra-aria) che permette la crescita e l'evoluzione dell'individuo.]]
Sono due processi energetici importanti per l'adattamento dell'individuo.
Quando l'individuo riesce a rispondere all'esigenze del momento è in sostanzialete equilibrio con sé stesso. La coscienza è in rapporto con l'inconscio, quindi la libido, l'energia psichica, procede in direzione progressiva.
Quando l'individuo non riesce più a rispondere alle richieste la progessione si arresta e si attiva la regressione. La regressione è un meccanismo che concentra la libido. La polarità dell'individuo, che consinsteva in un sostanziale equilibrio tra coscienza e inconscio, diviene quindi sempre più marcata. L'Io cosciente comincia a essere sommerso da simboli, immagini provenienti dal Sé. Ogni simbolo che si forma contiene la soluzione al problema stando alla teoria degli istinti di C. Jung: gli archetipi sono espressioni ereditari del mondo psichico correlati all'adattamento dell'individuo. Il simbolo contenente quindi il messaggio, o in altri termine il fine, deve essere interpretato per far sì che l'Io possa far comunicare nuovamente la coscienza e l'inconscio. Non appena la regressione ha ottenuto ciò per cui serviva tramite il materiale che ha gettato nella coscienza, ossia l'equilibrio tra coscienza e inconscio precedentemente perso, subentra nuovamente la progressione
Solitamente la formazione del simbolo e la sua interpretazione dipende dalla funzione psichica (sentimento, sensazione, pensiero o intuizione) necessaria in quel momento. Se ad esempio la funzione psichica sentimento non serve per andare avanti, servirà tendenzialmente un adattamento diverso, ad esempio il pensiero, che nei sogni si esprimerà tramite schemi e simboli geometrici.
Quando la regressione è persistente e i simboli non vengono adeguatamente interpretati, le tensioni aumentano sempre di più fino ad ottenere varie forme di disturbi psichici, come nevrosi e isterie.
E' ovvio che se l'individuo è occupato a soddisfare le sole richieste interne il mondo esterno assumerà sembianze sempre più mostruose e distruttive per l'individuo, verrà sommerso da esso (ad esempio l'agorafobico). Viceversa se l'individuo ignora il mondo interno, prima o poi le spinte interne si faranno sentire sempre più violente (sintomi psicosomatici). L'interpretazione del simbolo che viene a formarsi quindi aiuta l'individuo durante tutta la vita.
====Libido e Religione====
|