Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
Riga 62:
 
== Problematiche ==
Al momento attuale non esistono dati sperimentali che convalidino o confutino alcun aspetto della LQG. Questo è un problema che affligge moltetutte dellele teorie della gravità quantistica, edper è così persistente perchéesempio la LQG si applica in piccola scala alla più deboleteoria delle forzestringhe. della natura (la gravità). Questo fatto non può essere ignorato perché è il problema più grosso che ogni teoria scientifica può incontrare. La seconda difficolta sta nel fatto che un parametro cruciale libero nella teoria, conosciuto come [[parametro di Immirzi]], è un [[logaritmo]] di un [[numero trascendente]]. Questo ha implicazioni negativo sul calcolo dell'entropia di un [[buco nero]] quando si usa la LQG (considerando però che il numero trascendente è solo il risultato di un calcolo e non di un esperimento che è il vero test cui sottoporre una qualsiasi teoria scientifica).
 
Da quando Bekenstein e Hawking hanno calcolato l'entropia di un buco nero, questo calcolo è diventato un vero test per ogni teoria della gravità quantistica. Il più recente ed approfondito sviluppo della LQG non ha incontrato i favori della comunità dei fisici pricipalmente a causa dei suoi scopi limitati. Uno dei motivi è che molti scienziati ritengono che si debba formulare una teoria della gravità quantistica che sia solo per le quattro dimensioni e che non consideri le altre forze. Perché? Perché questo, considerato il fatto che per mezzo della [[teoria delle stringhe]] o della [[teoria M]] siamo così tanto vicini ad una teoria che includa tutto quello che noi conosciamo e che predica così tante cose che ancora non conosciamo? A questo punto i fisici del loop dissentono. Essi ritengono che una teoria adeguata della gravità quantistica sia un pre-requisito di una [[teoria del tutto]]. Il problema filosofico che ne deriva potrebbe divenire in problema fondamentale che la LQG si troverà a dover affrontare. Solo il tempo e le ricerche sperimentali ce lo diranno.
 
La LQG è criticata dai fautori della [[teoria delle stringhe]] che ritengono che il problema della gravità quantistica possa essere risolto solo insieme al problema dell'unificazione di tutte le forze. Se la teoria delle stringhe o la [[teoria M]] sono vicine ad una teoria che descrive completamente il mondo fisico, perché studiare la sola gravità? I fautori della LQG rispondono che la teoria delle stringhe è altrettanto ipotetica e non confermata della LQG, e che comunque non risolve il problema di dare una descrizione fondamentale delle proprietà quantistiche dell spazio e del tempo, problema a cui la LQG, invece, offre una possibile soluzione.
Solo il tempo e le ricerche sperimentali diranno chi ha ragione.
 
== Bibliografia ==