Just Supposin': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==Il disco==
Al giro di boa con gli [[Anni 1980|anni ottantaOttanta]] la band di [[Francis Rossi]] si presenta al pubblico con un lavoro capace di sposare le ruvide sonorità del classico [[boogie]]-[[rock]] con il sound più fresco e lineare tipico del nuovo decennio.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusicguide.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:dcfwxq95ldhe|titolo=Recensione di All Music Guide sull'album ''Just Supposin' ''|accesso=28 novembre 2008}}</ref>
 
L’[[album discografico|album]] si snoda tra veri e propri brani [[hard rock|hard]] distinti da riff chitarristici energici e incalzanti (''The Wild Ones'', ''[[Lies (Status Quo)|Don't Drive My Car]]'', ''Over the Edge''), e ispirate puntate di puro e leggero [[rock and roll]] (''[[Lies (Status Quo)|Lies]]'', ''Run to Mummy''), mentre la ballata di chiusura intitolata proprio “''[[Rock 'n' Roll (Status Quo)|Rock 'n' Roll]]''” si palesa, in realtà, uno dei brani più sensibili e riflessivi mai composti dal longevo gruppo inglese.
 
Anticipato dal grande successo della traccia di apertura ''[[What You're Proposing]]'', l’album rimane uno dei più grandi ''best -sellers'' internazionali della band.<ref>{{cita web|url=http://www.everyhit.com/|titolo=www.everyhit.com|accesso=28 novembre 2008}}</ref>
 
 
Riga 64:
* [[Bernie Frost]] ([[cori]])
 
==Note==
 
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
<references/>
</div>
{{portale|musica}}