Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atlantropa (discussione | contributi)
Riga 117:
:È assai probabile per chi? POV. Ma soprattutto l'articolo citato dice essenzialmente che le corti islamiche sono state finanziate da Al-Qaida, con forse lo scopo di insediare in Somalia un regime fantoccio; solo en passant si riporta che Al-Qaida avrebbe stabilito una base in Somalia nel 2001, che comunque è ben diverso dal dire che lì vi è una sua importante base logistica; peraltro sempre en-passant l'articolo evoca il solito complotto isalmico mondiale: "''it is being said that the SICC is supported by Pakistani warriors together with others from Chechnya and Yemen''".
:Boh? Per te è roba seria? Sono proprio curioso di sapere che ne pensi. [[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 20:05, 28 nov 2008 (CET)
 
Posso rispondere io al quesito circa l'accostamento a Hezbollah e Hamas. Forse non hai letto che questi pindarici paragoni sono stati talvolta tirati fuori dalla stampa. Di parte, certo, ma meritano secondo me comunque un chiarimento. La tesi di qualche brillante "esperto" è quella di fare "di tutta un'erba un fascio", patendo dall'assunto (tutto ideologico) che l'Islam è strutturalmente terroristico e violento. Ecco: chiarire che punti di intesa con gli uni e con gli altri possono aver senso solo nelle menti di chi ha già in tasca una risposta bella e pronta, senza conoscere minimamente la complessità ma anche la logica dell'Islam mi sembra assai utile. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:41, 28 nov 2008 (CET)
 
== Tag P ==
Ritorna alla pagina "Al Qaida".