Zombi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kar.ma (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta del Novecento]] si sono intrapresi studi a carattere scientifico sull'origine e la natura delle [[stupefacenti|droghe]] che possono portare ai sopraccitati effetti. Trattasi di mix di sostanze [[neurotossine|neurotossiche]] di origine animale, probabilmente dal [[pesce palla]] ([[tetradotossina]]) e da [[molluschi]] [[gasteropodi]] della famiglia dei ''[[Conus textile | Conidi]]'', che indurrebbero le vittime ad uno stato catatonico confondibile con la morte.
 
Si narra {{cn}} più realisticamente di individui haitiani del ceto povero, indotti ad uno stato di morte apparente da individui senza scrupoli, frettolosamente sepolti dai familiari e presto riesumati per venir loro somministrato un blando antidoto che ripristinerebbe le funzioni vitali senza però restituire la volontà. Le vittime incapaci di qualsiasi resistenza verrebbero asserviti come schiavi per le piantagioni di canna da zucchero.
 
Le popolazioni haitiane dunque non temerebbero gli zombi ma di divenirne loro stessi{{cn}}. Il [[dittatura|regime dittatoriale]] della famiglia [[François Duvalier | Duvalier]], al potere fino agli anni ottanta, esasperava il clima di [[superstizione]] sugli zombi, {{cn|conferendo ai capi della [[polizia segreta]], i cosiddetti ''[[François Duvalier | tomtom macout]]'', il potere di disporre delle droghe malefiche}}.
 
== Reinterpretazione occidentale ==