Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|sito_web= [http://boinc.berkeley.edu/ boinc.berkeley.edu]
}}
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing''' ('''BOINC''') è un'applicazione [[software]] di [[calcolo distribuito]] creata per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo così elevata da essere impossibileda raggiungereessere difficilmente raggiungibile persino con un solo [[supercomputer]], ma accessibile attraverso la collaborazione di migliaia di [[personal computer]] sparsi in tutto il mondo, coordinati attraverso [[Internet]]. Viene sviluppata da un gruppo di lavoro dell'[[Università della California, Berkeley|Università di Berkeley]] diretto da David Anderson.
 
== Introduzione ==
Dopo il successo del progetto [[SETI@home|SETI@home Classic]] l'Università di Berkeley ha deciso di sviluppare un sistema capace di utilizzare il calcolo distribuito per diversi progetti di ricerca. L'obiettivo del progetto BOINC è rendere disponibile a progetti provenienti da aree diverse (come [[biologia molecolare]], [[matematica]],[[climatologia]] e [[astrofisica]]) l'enorme potenza inutilizzata dei personal computer sparsi per il mondo.
 
==Struttura==
Il software BOINC è progettato per poter essere adattato a diversi progetti ed è distribuito con licenza [[GNU Lesser General Public License]]. La maggior parte dei progetti che lo utilizzano sono senza scopo di lucro e vengono portati avanti da [[volontariato|volontari]].
 
È composto da un sistema [[client]]-[[server]] chedove il primo si occupa di distribuire e processare le unità di lavoro. che il secondo distribuisce e organizza.
 
===Server===
[[Immagine:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta daldalla parte "server", chei cui vari compiti puòpossono essere eseguitoeseguiti su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi; i server BOINC usano macchine [[GNU/Linux]] con [[Apache HTTP Server|Apache]], [[PHP]] e [[MySQL]]. Il server stesso non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il [[database]] dei risultati.
 
Il server include funzioni come la ''ridondanza omogenea'' (mandare la stessa unità di lavoro a piattaforme simili), l'''anteprima dell'unità'' (inviare informazioni al server prima che l'unità sia stata calcolata completamente) e la ''pianificazione locale'' (preparare nuove unità di lavoro prima che il computer abbia terminato quelle correnti e creare unità su richiesta).
 
===Client===
L'applicazione client si occupa di far processare le unità di lavoro. Scarica lei unitàdati e gli applicativi dei vari progetti attraverso Internet e permette di dividere il tempo di calcolo tra più di un progetto. Per questioni di sicurezza, il client non si aggiorna automaticamente; le applicazioni dei singoli progetti di ricerca, invece, vengono scaricate e aggiornate automaticamente.
 
==Progetti che utilizzano BOINC==
Riga 60:
* [[PlanetQuest]] - http://www.planetquest.org/
* [[QMC@home]] - http://qah.uni-muenster.de/
* [[Artificial Intelligence System]] - http://www.intelligencerealm.com/aisystem/system.php
 
===In fase di progettazione===