DJ producer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
In passato le apprarecchiature potevano essere di tipo elettronico o in certi casi di tipo meccanico (lettori per [[nastri]], [[giradischi]], ma anche unità per la generazione di effetti), oggi invece la distinzione è tra [[hardware]] e [[software]]. Nel secondo caso il centro dello studio è la "'''DAW'''" ('''D'''igital '''A'''udio '''W'''orkstation), ovvero come dice il nome un'apparecchiatura digitale che il produttore usa per effettuare operazioni complesse sull'audio, fino a costruire un arrangiamento. la DAW può ad esempio essere un [[DAT]], ma quando si pronunica questa sigla si fa riferimento soprattutto al [[computer]], all'interno del quale è presente il software detto [[sequencer]]. Spesso il sequencer è dotato di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] ed effetti includibili nello stesso attraverso dei [[plug-in]] (a pagamento o freeware) scritti in vari formati: [[VST]], [[DirectX]], [[RTAS]] e [[TDM]] (per [[Pro Tools]]), e [[AudioUnit]] (per [[MAC]]. Questi strumenti vengono suonati e controllati attraverso [[Tastiera (strumento)|tastiera]]/e e [[controller MIDI|controllers]] che si connettono alla DAW attraverso protocollo [[MIDI]] (anche se ora si sperimentano altri protocolli più avanzati) e permettono di scrivere partiture e registrare i cambiamenti di vari parametri. Infine Possono poi venire aggiunti elementi quali sintetizzatori o moduli di effetti "hardware", collegabili agli I/O della scheda audio.
 
Infatti nella maggioranza dei casi, gli studi sono formati da soluzioni "ibride" [[hardware]]/[[software]]. da un alto infatti è possibile trovare una grande qualità audio, dall'altra flessibilità e versatilità virtualmente infinita, e al crescere della potenza dei calcolatori, anche la possibilità di modellare suoni attraverso meccanismi e [[algroitmialgoritmi]] estremamente complessi come [[vocal modeling]]
 
== Alcuni noti ''producer'' house ==