Music Farm Compilation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - controllo nell'ambito del festival della qualità |
m Sistemazione automatica della disambigua: Inglese - Inversione di redirect lingua inglese |
||
Riga 49:
Per il resto, gli altri interpreti, più che gli altri brani, quasi tutti eccellenti, sembrano un po' sotto tono. [[Silvia Salemi]] non riesce a far decollare le troppo impegnative ''Quello che le donne non dicono'', portata al successo da [[Fiorella Mannoia]], e ''La donna cannone'', il classico di [[Francesco De Gregori]], per non parlare poi di [[Gianni Fiorellino]] (che la solita impulsiva Berté prima quasi prende a calci - "Ma chi è questo? Io non lo conosco e non ce lo voglio!" - e poi se ne innamora, quasi diventando balbuziente per lo shock dopo l'eliminazione del giovane - "Ridateci Fiorellino!"), che non si avvicina neanche da lontano al pathos che c'era nell'originale ''Cambiare'' del compianto [[Alex Baroni]], speculando anche un po' troppo sulla scelta della canzone, considerando che sceglierà anche ''Di sole e d'azzurro'' dell'ex compagna [[Giorgia (cantante)|Giorgia]] (quanto alla sua, di compagna, fin troppo presente in studio, con commenti fuori luogo, non aiuta di certo), mentre gli altri duetti risultano offuscati dalla scoppiettante performance Berté-Ricchi & Poveri.
Interessante, forse, soltanto ''Un nuovo bacio'' di [[Francesca Alotta]] e [[Marco Armani]], più che per l'esecuzione in sé, per la scelta del tema, visto che la Alotta era la corista di Armani, da giovane, e ne era anche innamorata, e lo confessa al pubblico, in presenza della moglie di Marco, senza ottenere grandi riscontri, anzi, verrà eliminata proprio da lui, nella sfida. Tra l'altro, la scelta della cantante di ''Non amarmi'' con [[Aleandro Baldi]] non è delle più felici, priva della voce maschile, indispensabile al dialogo su cui è basato il testo, così come non risultano azzeccate le sue stesse [[cover]] in [[lingua inglese|inglese]], di cui vengono proposte, nella raccolta, addirittura ''Light my fire'' dei [[Doors]] (forse ''Re-light my fire'', portata al successo dai [[Take That]] avrebbe provocato qualcosina di più) e ''Imagine'' di [[John Lennon]] (con una pronuncia un po' forzata).
Nel complesso, una compilation spaccata, con grandi performance da un lato e il vuoto dall'altro. E nel mezzo, forse ha ragione [[Scialpi]], con la traccia #13, ''L'isola che non c'è''. Peccato per l'assenza di [[Ivan Cattaneo]], che forse avrebbe potuto dare una scossa vitale al tutto, sostituendone i momenti più scialbi.
|