Andrea Segrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falalu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Si occupa dei processi di transizione dall'[[economia]] pianificata a quella di [[mercato]] dei sistemi economico-agricoli nei paesi dell’ex [[socialismo reale]], ricerca nella quale svolge un ruolo da capofila <ref>Cfr. in questo senso: Marcon G., Esposti R., Sotte F., Petrillo E. R., Norman J.C., Del Colle E., Dolan C. S., Sorby K, Hamende B, Schrader K.</ref>. L’attività di [[ricerca]] ha negli anni spaziato, inoltre, in vari ambiti comprendendo lo [[studio]] e soprattutto la [[critica]], come in “I signori della transizione” (Stampa alternativa 1999), del sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo alimentare internazionale.
 
In questi ultimi anni ha concentrato la sua attività di [[analisi]] e di studio nel campo degli sprechi di risorse nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Quest’ultimo ambito di ricerca ha portato all’ideazione e alla promozione dei progetti ''[[Last Minute Market'']] per il recupero a fini benefici dei prodotti alimentari e non alimentari invenduti, progetto che ha permesso a Segrè di indossare le vesti di capofila nella lotta allo spreco, come è stato definito in diversi servizi [[televisione|televisivi]] <ref>Report, TG5, TG1, TG2, Geo & Geo</ref>, e [[radiofonia|radiofonici]], <ref>Radio 3 Fahrenheit, Radio 24, Radio 2 Caterpillar, Radio 1 Baobab</ref>.
 
== Opere ==