Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino termine POV (parola "putroppo") v. anche
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[informatica]], il terminel'espressione '''plug and play''' (in [[Lingua inglese|inglese]] letteralmente ''inseriscicollega e giocausa'',) meglioviene tradottousato comein ''collegadiversi econtesti, utilizza'')con indicariferimento unaa tecnologiatecnologie che permettepossono alessere [[sistemamesse operativo]]in di assegnare automaticamenteuso all'[[hardware]]interno compatibiledi risorseun hardware qualisistema [[interrupt request|IRQhardware]], e [[indirizzi I/Osoftware]], canalisenza [[Directuna Memoryspecifica Access|DMA]] e regioniprocedura di [[RAM|memoriainstallazione]]. In questo modo anche utenti molto inesperti possono installare nuove schede di espansione.
 
L'uso più comune dell'espressione è con riferimento a [[periferica|periferiche]] esterne di un computer, che possano essere messe in uso semplicemente collegandole al computer stesso. Dispositivi come [[chiavetta USB|chiavette USB]] e altri sistemi di [[memoria di massa]] esterni, [[stampante|stampanti]], [[monitor]] e via dicendo sono spesso dotati di questa caratteristica.
Bisogna comunque tener presente che ''plug and play'' (''collega e utilizza'') non è una definizione esatta: le schede di espansione plug and play hanno nella quasi totalità dei casi bisogno di essere montate a computer spento; una definizione più appropriata (ma improbabile) per questa logica potrebbe quindi essere ''power down, plug, power up, and play'' (''spegni, collega, accendi e utilizza''). Nei [[personal computer]], i primi dispositivi diffusi su larga scala ad essere "veramente" plug and play (cioè anche [[Hot swap|hot plug]]) sono state le periferiche [[Universal Serial Bus|USB]].
 
In senso più tecnico l'espressione può essere riferita a componenti hardware interni come [[scheda di memoria|schede di espansione della memoria]]. In questo contesto in genere per scheda plug and play si intende una scheda che possa essere messa in uso semplicemente collegandola alla [[scheda madre]] del computer mentre il computer stesso è spento e riavviando. Poiché il collegamento richiede in ogni caso lo spegnimento e riaccensione del sistema, questo tipo di schede potrebbe essere più propriamente definita ''power down, plug, power up, and play'' (''spegni, collega, accendi e utilizza'').
==Storia==
 
==Storia==
La tecnologia '''plug and play''' è nata sui computer [[Amiga]]: [[AmigaOS]] dalla versione 1.3 ([[1987]]) implementava tale tecnologia, nota agli utenti Amiga con il nome di [[AutoConfig]]; nel [[1990]] una tecnologia similare venne adottata dai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]] di [[Apple Computer|Apple]].