Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: br:Strollad Frankizour-Demokrat breizhveurat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
È erede diretto dei "whigs", i liberali, che hanno conteso la scena politica inglese ai "tories", i [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], per tutto il XIX secolo. Tra i suoi esponenti più illustri si ricorda il Primo Ministro [[David Lloyd George]], l'ultimo Primo Ministro liberale.
Fino agli anni venti i liberali hanno rappresentato l'ala sinistra del parlamento britannico. Con l'avvento, agli inizi del secolo, del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], i liberali si sono caratterizzati sempre più come un partito di centro-sinistra, accusati dai laburisti di essere troppo "[[borghesia|borghesi]]". Per tutta la seconda metà del XX secolo, i liberali sono stati ai margini della scena politica nazionale, nonostante la buona presenza nelle elezioni amministrative, a causa del sistema maggioritario che favoriva il partito laburista e quello conservatore. Del resto, dall'immediato dopoguerra al 1962, il Partito Liberale subì la scissione e la diretta concorrenza del Partito Liberale Nazionale, contrario a qualsiasi forma di accordo con i laburisti. Dalle elezioni del 1970, i liberali cominciarono a riguadagnare consensi, passando dal 7,5% al 13% del 1979. Alle politiche del 1982 i Liberali si presentarono alle elezioni con il '''Social Democratic Party''', partito riformista e centrista scissosi nel [[1981]] dal Labour Party. Le elezioni vennero vinte dai conservatori con il 42% dei voti. L'alleanza Lib-SDP ottenne il 25% dei consensi, contro il 27%, ma i liberal-socialdemocratici elessero appena 23 deputati, contro i 209 dei laburisti.
Nel [[1988]] i liberali ed i socialdemocratici si sono uniti
Le elezioni del [[1997]] hanno visto per la prima volta un notevole avvicinamento dei Lib-Dems verso i Laburisti di [[Tony Blair]]. Con la maggiore autonomia riconosciuta a [[Scozia]] e [[Galles]] nel [[1999]], i Liberal Democratici, da sempre fautori di un più deciso decentramento, sono entrati a far parte dei governi locali, insieme ai Laburisti, ottenendo importanti concessioni sui programmi di governo (ad esempio l'abolizione delle tasse universitarie in Scozia).
Riga 16:
Nel [[2007]] alle elezioni per il Parlamento [[Scozia|Scozzese]] e per L'Assemblea [[Galles|Gallese]], i Lib-Dems mantennero sostanzialmente inalterati i propri seggi, rispettivamente 16 (1 meno) e 6. Il dato più preoccupante furono, invece, le contemporanee amministrative in [[Inghilterra]]. I Lib-Dems ottennere 2126 consiglieri, ben 246 in meno, con un calo del 10%. A ciò si aggiunse il controllo di 23 consigli, contro i 27 precedenti. Il dato però, si offriva ad una duplice interpretazione. Da un lato i Lib-Dems perdevano consersi a vantaggio dei conservatori, soprattutto nel Sud dell'Inghilterra, a causa della campagna ambientalista condotta dai Tories. Dall'altro lato i Lib-Dems superavano i Laburisti in termini di consiglieri (2126 contro 1865) e vi si avvicinavano molto in termini percentuali, 26 contro 27%. In tal modo, i Lib-Dems confermavano il proprio ruolo di terza forza del paese, con un consenso di almeno il 20% dei voti.
{{F|argomento=politica|data=febbraio 2008|commento=neanche un libro come riferimento}}
[[Categoria:Partiti politici britannici|Liberal-democratico]]
[[Categoria:Partiti liberali europei]]
|