Bee Gees: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
world, MONDO, non words, PAROLE.. curioso trovare questo errore |
|||
Riga 36:
La band incide una serie di singoli di discreto successo nella terra dei canguri, ma solo quando ottengono risultati soddisfacenti con "''Spicks and Specks''" (n°1) nel [[1967]], tornano in [[Gran Bretagna]], dove lo stesso singolo arriva in terza posizione. Ingaggiato [[Robert Stigwood]] come manager, il primo singolo interamente realizzato in Gran Bretagna è "''New York Mining Disaster 1941''", primo successo anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il singolo sarebbe stato inserito poi nel loro primo album, "''1st''". Più avanti nello stesso anno, raggiungono la vetta della classifica britannica con "''Massachusettes''", successo bissato con la pubblicazione entro l'anno di un terzo singolo, "''World''" (che però non arriva alla prima posizione).
Nel [[1968]], i Bee Gees pubblicano il [[45 giri]] "''
Nel [[1969]] arriva un altro successo da top ten USA, "''I Started A Joke''". Parallelamente esordisce nella top ten britannica anche "''First Of May''", di minore successo oltreoceano. In primavera, a seguito della decisione del fratello Robin di abbandonare la band, Barry e Maurice scelgono di proseguire senza di lui: esce così "''Tomorrow Tomorrow''" che è tuttavia superato a vendite dal singolo del fratello Robin, "''Saved By The Bell''" (la cui introvabile versione italiana è "''Salvato dal campanello''"). Robin pubblica pure "''Agosto ottobre''" in italiano, che include nel suo primo album "''Robin's Reign''", prodotto nello stesso anno. La risposta di Barry e Maurice è il celebre singolo "''Don't Forget To Remember''", inedito presentato in esclusiva nello special TV intitolato "''Cucumber Castle''".
| |||