Statoreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio categoria |
ins foto |
||
Riga 1:
[[Immagine:NASA Ramjet Missile GPN-2000-000347.jpg|thumb|Ramjet en 1947]]▼
Lo '''Statoreattore''', in inglese ''Ramjet'', è un tipo di [[motore a getto]] progettato da [[William Avery]].
<br> Lo statoreattore riduce la complessità del [[motore]] a reazione eliminando molte delle parti in movimento. In particolare viene eliminato il [[compressore]] in quanto è la [[velocità]] stessa del [[velivolo]] a comprimere l'aria che entra nella [[presa d'aria]]. In questo modo diventano superflue le ventole del compressore.
[[Image:Ramjet engine.jpg|thumb|left|250 px|Statoreattore]]
==Principio di funzionamento==
Riga 8:
Quando l'aria entra in ogni motore a reazione, anche se il velivolo procede a velocità [[supersonico|supersonica]], viene rallentata a velocità [[subsonico|subsonica]]. In questa fase la sua [[velocità]] diminuisce mentre aumenta la sua [[pressione]]. Si produce il cosiddetto ''Ram compression effect''. Ad alta velocità questo processo può essere molto efficiente e può comprimere abbastanza [[aria]], quindi sufficiente [[ossigeno]], per permettere una combustione efficace nel motore.
Lo statoreattore è costruito appositamente per sfruttare questo effetto di compressione attraverso una progettazione accurata della forma della presa d'aria. In pratica il questo motore può venire descritto come nulla più che un lungo tubo ben progettato. Lo statoreattore non contiene grandi parti in movimento e pertanto è più leggero di un [[turbofan|motore turbofan]]. Risulta pertanto molto indicato per quelle applicazioni che richiedono un motore semplice e piccolo per raggiungere alte velocità.
==Velocità di volo==
|