Franco Cuomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demota (discussione | contributi)
Riga 17:
}}
==Biografia==
Laurea in giurisprudenza, è stato finalista due volte al premio Strega, con ''Gunther d'Amalfi, cavaliere templare'' nel 1990 (ristampato di recente dall'editore [[Baldini Castoldi Dalai]]) e Il Codice Macbeth nel 1997.
 
Qualche mese prima della morte, a marzo 2007 è uscito il suo ultimo romanzo dal titolo ''Anime perdute. Notturno veneziano con messa nera e fantasmi d'amore'' (Baldini Castaldi Dalai) che segue ''I sotterranei del cielo'' (Baldini Castaldi Dalai) e ''Il tatuaggio'' (Baldini Castaldi Dalai). Grande successo sta riscuotendo il suo ultimo saggio dal titolo ''I dieci'', sugli scienziati italiani che firmarono nel 1938 il "Manifesto della razza".
 
 
=== Narratore===
Figurano tra le altre sue opere narrative ''I semidei'', una spy story nell'Italia contemporanea; ''Il signore degli specchi'', sulla vita di Nostradamus; ''Scroll'' sulla leggenda che Shakespeare non fosse inglese. È autore inoltre della saga seriale in cinque volumi ''Il romanzo di Carlo Magno'', sulle origini dell'Europa, e di una biografia di Rita da Cascia dal titolo ''Santa Rita degli impossibili'', che al di fuori dell'agiografia tradizionale ricostruisce il giallo in cui fu coinvolta per l'assassinio del marito questa misteriosa mistica medievale.
 
 
===Saggista===
Ha pubblicato saggi su ''L'ozio'', sulla seduzione (''Elogio del libertino''), su [[Oscar Wilde]] e il decadentismo vittoriano (''Chi ha guardato negli occhi la bellezza''), sulla tragedia di ''Beatrice Cenci'' e su temi storici ai margini dell'immaginario, come ''Le grandi profezie'' dalle origini dell'umanità ai giorni d'oggi e ''Gli ordini cavallereschi nel mito e nella storia''.
Riga 37 ⟶ 41:
===Redattore nella carta stampata===
È stato redattore di quotidiani e periodici con mansioni d'inviato speciale, critico e caporedattore dei servizi culturali, condirettore delle riviste ''Fiera'' e ''Achab'', autore di testi monografici per riviste specializzate come ''Medioevo'' e ''Ulisse 2000''.
 
 
== Pubblicazioni ==