Computer grafica 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Contezero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Glasses 800.png|thumb|right|Immagine generata con la computer grafica 3D]]
La '''Computer grafica 3D''' è un ramo della [[Computer grafica]] che si basa sull'elaborazione di [[modello|modelli]] virtuali in [[3D]] da parte di un [[computer]]. Essa viene utilizzata insieme alla [[computer animation]] nella realizzazione di immagini visuali per [[cinema]] o [[televisione]], [[videogioco|videogiochi]], [[ingegneria]], usi commerciali o scientifici. Il termine può anche essere riferito ad immagini prodotte con lo stesso metodo.
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
===Modelli 3D===
[[Image:Wasp11.jpg|thumb|right|Modello 3D di una vespa]]
Oggetti tridimensionali semplici possono essere rappresentati con equazioni operanti su un [[sistema di riferimento|sistema di riferimento cartesiano tridimensionale]]: per esempio, l'equazione x²+y²+z²=r² è perfetta per una sfera di raggio ''r''. Anche se equazioni così semplici possono sembrare limitative, l'insieme degli oggetti realizzabili viene ampliato con una tecnica chiamata [[geometria solida costruttiva]] (CSG, ''constructive solid geometry''), la quale combina oggetti solidi (come cubi, sfere, cilindri, ecc.) per formare oggetti più complessi attraverso le [[algebra di boole|operazioni booleane]] (unione, differenza e intersezione): un tubo può ad esempio essere rappresentato come la differenza tra due cilindri di diametro differente.
 
Riga 21 ⟶ 23:
 
===''Rendering''===
{{vedi anche|Rendering}}
: ''Per maggiori informazioni, visita l'articolo principale [[Rendering]]''
 
Il ''rendering'' è il processo di produzione dell'immagine finale a partire dal modello matematico del soggetto (scena). Esistono molti algoritmi di ''rendering'', ma tutti implicano la [[proiezione]] dei modelli 3D su una superficie 2D.