Regno di Samo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Altri, al contrario, vedono in Samo un "candidato di compromesso", attorno al quale i vari capi slavi si sarebbero potuti unire. La scelta sarebbe infatti ricaduta su di uno straniero, onde evitare di opporre così i capi slavi uno all'altro (un po' come accadrà con la figura del [[podestà]] nella realtà comunale italiana).
[[Immagine:Portrait Roi de france Dagobert Ier.jpg|thumb|right|Ritratto di [[Dagoberto I]] ad opera di [[Jean Dassier]] ([[1676]]–[[1763]]).]]
Samo si adattò rapidamente al nuovo contesto culturale in cui si ritrovò, così diverso da quello franco. Nella ''Cronaca di Fredegario'' si riporta che Samo ebbe ben 12 mogli slave, con le quali generò 22 figli e 15 figlie. A detta di alcuni storici, si trattava di donne provenienti dalle famiglie a capo delle diverse tribù su cui Samo regnava, quindi di "matrimoni politici" che avrebbero portato così all'unione delle dodici stirpi sotto uno stesso individuo. Tuttavia, considerando i molteplici significati assegnati al numero dodici dalla simbologia numerica [[Medioevo|medievale]], tale dato non è da considerare completamente affidabile.<br>
|