Orson Welles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 257:
====''L'infernale Quinlan''====
{{quote|Quinlan è un personaggio degno di Shakespeare, e può essere considerato la sintesi di molti "cattivi" della carriera di Welles: ha l'energia dittatoriale di Kane, il sarcasmo ironico di Rochester, la mancanza di limiti morali di Macbeth, la brutalità volgare di Renchler ed il sentimentalismo nascosto di Varner. In più, c'è un aspetto di Quinlan che lo rende quasi nobile, perfino degno di stima: il suo amore ossessivo per la giustizia.|Joseph McBride<ref>McBride 1979, pp. 85-86</ref>}}
[[Immagine:Touch_of_Evil-Orson_Welles.JPG|thumb|left|260px|Orson Welles nel ruolo di Hank Quinlan ne ''[[L'infernale Quinlan]]'' ([[1958]])]]
 
Nel [[1958]] Welles accetta un incarico dalla [[Universal Pictures]] per dirigere e interpretare ''[[L'infernale Quinlan]]'', un film inizialmente di ambizioni modeste che si rivela invece, secondo il parere degli storici del cinema e di parecchi estimatori, come un altro capolavoro assoluto di Welles,<ref>''Il cinema, grande storia illustrata'', De Agostini, vol. 5, pag. 253, [[1981]]</ref> che qui ritrova la sua inesauribile creatività di regista, ricorrendo a lunghissimi piani sequenza, ad audaci movimenti aerei di gru, e a delicate carrellate senza stacchi per assicurare la continuità dell'azione.