Nottolino quantistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In una sua conferenza, il Premio Nobel per la fisica [[Richard P. Feynman]] descrive un '''nottolino quantistico''', e spiega il perchè tale meccanismo non può generare il moto perpetuo.
 
tale meccanismo non può generare il moto perpetuo.
Il nottolino di Feynman consiste in una ruota dentata, una molla, un
dente d'arresto, un asse con delle pale. L'asse si collega alla ruota
Riga 90 ⟶ 89:
16, in cui bastano 15 passi per perdere e ne servono 16 per vincere.
 
<code>
 
/* codice */
#include <set> /* contenitore per regole */
Riga 257 ⟶ 256:
 
/* fine */
 
</code>
----
{{msg:stub}}