Platino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filippo2192 (discussione | contributi)
m Curiosità: + imm
Elimino affermazione priva di fonte (bufala?). Sposto nella pagina di discussione.
Riga 157:
Altri suoi tratti distintivi sono la resistenza alla corrosione chimica, buone proprietà reologiche alle alte temperature e proprietà elettriche stabili. Tutte queste proprietà sono state sfruttate per applicazioni industriali. Il platino non si [[ossidazione|ossida]] all'aria nemmeno ad alta temperatura, può però venire corroso dai cianuri, dagli [[alogeni]], dallo [[zolfo]] e dagli [[base (chimica)|alcali caustici]]. Non si scioglie nell'[[acido cloridrico]] né nell'[[acido nitrico]], ma si scioglie nella loro miscela nota come [[acqua regia]] trasformandosi in [[acido cloroplatinico]]. I suoi [[numero di ossidazione|stati di ossidazione]] più comuni sono +2, +3 e +4.
 
{{citazione necessaria|Il platino si può trovare anche nei CD (compact disc ) in cui 1 Tonnellata di compact disc equivale a 1 Kg di platino.}}
 
== Storia ==