Raw (formato di file): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di collegamenti interni a wiki e piccole sistemazioni formali |
Integrazione minore del testo per migliorare l'aspetto espositivo |
||
Riga 2:
Questo comporta il fatto che un file di dati raw può avere metadati, e quasi sempre ha un header (intestazione), perché, diversamente, il software che è chiamato a leggere quel file raw per poi successivamente elaborarlo, non riuscirebbe a riconoscerlo e quindi ad utilizzarlo; alcuni software di elaborazione di files audio headerless, infatti, dopo la lettura del file raw audio, chiedono di specificare i parametri di trattamento e riproduzione del file stesso. Possono essere presenti anche informazioni di chiusura del file a volte chiamate “tail”.
Per quanto riguarda il contenuto dei dati di un file raw questi possono anche essere compressi sia con metodo [[lossy]], sia [[lossless]], questo talvolta avviene nei grandi files raw in uscita da fotocamere digitali ad alta risoluzione. Invece nei file raw di backup a basso livello (file immagine) dei supporti di memorizzazione di massa, come gli hard disk, se si applica una compressione, questa deve essere solo di tipo [[lossless]] al fine di non perdere nessuna informazione di quelle registrate, pena l’impossibilità di usare i dati salvati. Queste operazioni di compressione permettono di ridurre considerevolmente la dimensione del file che deve registrare i dati e rendere più agevole la sua gestione.
La comprensione del significato di "formato file raw" trova un valido aiuto se si analizzano alcuni dei più diffusi campi dell'informatica nei quali avviene l'utilizzo di questa modalità di formazione del file. Questo perché la modalità raw di formazione di dati, assume forme diverse e diverse modalità di trattamento ed utilizzo dei dati, a seconda dell'ambito in cui viene applicata.
|